Centralino 0773/6521

Servizi biblioteche

L’accesso in Biblioteca è gratuito ed aperto a tutti. L’iscrizione è gratuita e da diritto ad usufruire dei servizi della Biblioteca. Può essere fatta presentando un documento di identità:

I minori devono essere iscritti dai genitori. Enti, Uffici e Associazioni possono iscriversi in Biblioteca con richiesta su carta intestata, firmata dal legale rappresentante o del titolare, lasciando un nominativo di riferimento.

 Possono iscriversi ed usufruire ai servizi della Biblioteca tutti i soggetti individuati nel Regolamento della Biblioteca:

  • I residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio.
  • Gli studenti, gli universitari o i docenti iscritti frequentanti sedi nella Regione Lazio
  • Enti, istituzioni ed associazioni con residenza o sede nella Regione Lazio
  • Tutte le biblioteche italiane.

 

I dati obbligatori da comunicare, senza i quali l’iscrizione non può essere perfezionata, sono:

  • nome e cognome
  • data e luogo di nascita
  • indirizzo di reperibilità
  • recapito telefonico

• recapito e-mail Per facilitare le comunicazioni con la Biblioteca, gli iscritti si impegnano a comunicare ogni variazione dei dati forniti al momento dell’iscrizione. L’iscritto è responsabile delle proprie credenziali di iscrizione e del loro impiego. È perciò importante segnalare tempestivamente alla Biblioteca lo smarrimento o il furto dei propri documenti identificativi, onde evitarne l’uso non autorizzato. L’iscrizione autorizza la Biblioteca all’invio – ai recapiti comunicati dall’utente – di comunicazioni relative ai servizi, quali avvisi di cortesia, promemoria, solleciti e altre comunicazioni dalla Biblioteca

La Biblioteca fornisce assistenza e orientamento per:

  • l’uso della biblioteca e dei suoi servizi;
  • la ricerca a catalogo delle opere possedute o reperibili presso altre biblioteche;
  • l’uso degli strumenti informativi e bibliografici;
  • la ricerca di informazioni, sulla base delle risorse disponibili in biblioteca oppure online;

Per richieste puntuali di informazioni, che richiedano risposte e ricerche rapide, è possibile inviare una mail oppure contattare telefonicamente le singole sedi.

Tutti i libri posseduti dalla Biblioteca sono consultabili in sede, se non diversamente segnalato nel catalogo. Se collocati a scaffale aperto possono essere prelevati direttamente dagli utenti, se conservati nei depositi interni, possono essere richiesti ai bibliotecari. Le opere collocate nei depositi esterni della Biblioteca si possono consultare entro tre giorni dalla prenotazione. Nell’emeroteca della sede centrale è possibile consultare quotidiani e riviste in formato cartaceo. I numeri più recenti dei quotidiani e delle riviste sono disponibili al pubblico direttamente nella sale, il restante materiale è da richiedere al personale bibliotecario. Le consultazioni in sede possono essere registrate nel software della Biblioteca per finalità gestionali e statistiche La collocazione a scaffale è effettuata per area disciplinare secondo la Classificazione Dewey per facilitare un approccio tematico da parte degli utenti.

  • Gli iscritti possono accedere al prestito per mezzo di un documento di riconoscimento. La Biblioteca presta tutto il posseduto ad eccezione:
  • del materiale raro o di pregio o di valore
  • dei volumi in precario stato di conservazione
  • dei fascicoli dei periodici
  • del materiale miscellaneo rilegato in volume

 

Il prestito è personale e l’utente è responsabile della buona conservazione del materiale preso inprestito. L’utente può richiedere in prestito un numero massimo di due libri. I laureandi possono chiedere fino ad un massimo di cinque libri in prestito. La durata del prestito del materiale librario è di trenta giorni. In assenza di prenotazioni da parte di altri lettori, è consentito un solo rinnovo per ogni opera ottenutain prestito, facendone richiesta al Bibliotecario.

Tutte le opere ammesse al prestito sono prenotabili. La prenotazione può essere effettuata on-line sul catalogo della Biblioteca ,oppure recandosi di persona in Biblioteca. La Biblioteca informa l’utente della disponibilità al prestito dell’opera prenotata tramite e-mail, o – in via residuale – telefonicamente. L’opera resta a disposizione del richiedente per 7 giorni. L’utente in ritardo nella restituzione dei materiali o sospeso dal prestito / dalla consultazione non può prenotare nuove opere.

L’utente ha la responsabilità di restituire puntualmente e in buono stato le opere prese in prestito o richieste in consultazione. La restituzione delle opere prese in prestito può essere effettuata da chiunque. La mancata restituzione entro i termini previsti comporta la sospensione da tutti i servizi che comportano la registrazione o l’autenticazione per un periodo corrispondente al numero dei giorni di ritardo. La sospensione ha valore in tutte le sedi e la riammissione è subordinata alla restituzione delle opere e alla conclusione del periodo di sospensione.

 

Se l’opera viene smarrita o danneggiata accidentalmente dovrà essere riacquistata dall’utente o, se non più in commercio, sostituita con un’altra di analogo valore e argomento su indicazione del responsabile della biblioteca. L’utente è sospeso dai servizi finché non abbia provveduto al reintegro delle opere. La Biblioteca rimane comunque proprietaria del documento danneggiato.

Nel caso di deliberato danneggiamento o sottrazione indebita di opere appartenenti alle raccolte delle biblioteche è prevista la segnalazione alle autorità competenti, ai sensi dell’ art. 635 c.p. e la contestuale sospensione dai servizi.

Tutte le opere ammesse al prestito possono essere prestate ad altre Biblioteche (prestito interbibliotecario in uscita). Tutti gli utenti iscritti hanno la possibilità di richiedere opere possedute da altre Biblioteche (prestito interbibliotecario in entrata). In entrambi i casi le richieste devono essere inoltrate:

Il prestito interbibliotecario in uscita ed in entrata ha la durata di 30 giorni e può essere richiesto o concesso per due libri.

 

Le spese relative al prestito interbibliotecario, sia in entrata che in uscita, sono a totale carico dell’utente beneficiario che provvede al pagamento al ritiro del materiale richiesto, anche nel caso in cui, debitamente informato, non abbia preso visione dell’opera. Il ritiro presso la Biblioteca Aldo Manuzio può essere effettuato gratuitamente dall’utente interessato, se munito di delega della Biblioteca richiedente.

La Biblioteca non effettua il servizio fotocopie in sede. Solo relativamente alla richiesta di altre Biblioteche fornisce il servizio di Document Delivery (DD), al costo individuato da una deliberazione di Giunta Comunale sulla riproduzione di documenti.

 

Il DD in uscita consiste nella riproduzione e fornitura di opere o parti di esse agli utenti e alle biblioteche che ne facciano richiesta. Il DD in entrata consiste nella fornitura ai nostri utenti di articoli di periodici o di parti di libro reperiti in altre biblioteche nazionali ed estere. Sono escluse le opere antiche o quelle che, per le caratteristiche della rilegatura potrebbero deteriorarsi, le opere deteriorate o in precario stato di conservazione e le tavole illustrate. Le opere richieste possono essere spedite esclusivamente per uso personale e nei limiti previsti dalla legge (art. 68 L. 633/1941).

  • WiFi

Tutte le biblioteche sono servite dalla rete WiFi del Comune di Latina. Il servizio consente di accedere a internet gratis e senza limiti di tempo con un dispositivo personale per volta. Per utilizzare il servizio occorre collegarsi alla rete WiFi, aprire il browser e seguire le istruzioni. Non è previsto un servizio di assistenza.

 

  • Navigazione internet

Nella Biblioteca centrale è messa a disposizione una postazione dedicata alla consultazione di internet per fini di studio, ricerca e documentazioni. Il catalogo della Biblioteca è consultabile online attraverso l’ OPAC di Polo o dell’indice.

 

  • La Biblioteca comunica con i propri utenti attraverso una pluralità di strumenti:
    • il portale web https://www.comune.latina.it/category/ilcomune/il-comune-servizi-e-uffici-del-comune/servizio-politicheeducative-culturali-e-sportive/biblioteche/
    • i servizi online
    • i canali social (FB e Instagram)
    • gli stampati prodotti per illustrare il funzionamento dei servizi e per pubblicizzare rassegne e iniziative. I bibliotecari sono sempre disponibili per informare sulle modalità di accesso ai servizi e sulle attività organizzate dalla Biblioteca. La comunità social della Biblioteca è regolata dalla Social Media Policy del Comune, che precisa i termini di servizio e di utilizzo dei canali e regola i comportamenti degli utenti. L’utilizzo dei canali social della Biblioteca comporta l’accettazione della policy.

 

La Biblioteca svolge un ruolo nevralgico nelle politiche di promozione del libro e della lettura a Latina, favorendo e incentivando la passione per la lettura, la bibliodiversità, la pratica della lettura ad alta voce, e partecipando attivamente alle iniziative cittadine di promozione del libro e della lettura. La sala eventi della sede centrale accoglie gratuitamente attività culturali che abbiano l’intento di divulgare l’opera di scrittori e artisti rappresentati nelle sue raccolte e di valorizzare le collezioni di Storia Locale.

La Biblioteca ha curato la nascita nel 2018 del Patto Locale per la lettura di Latina, un processo partecipativo con la cittadinanza per far sviluppare intorno alla lettura e al libro un programma condiviso di attività. I due obiettivi del Patto sono

  • aumentare il numero dei lettori
  • aumentare il numero dei luoghi della lettura

perché tramite la lettura l’individuo accresce le proprie conoscenze trasferendole poi sulla collettività e contribuendo allo sviluppo culturale e sociale del territorio, includendo e valorizzando le diversità.

Il Patto è aperto a privati, enti ed associazioni e si può aderire richiedendolo con le modalità indicate sul sito del Comune (https://www.comune.latina.it/category/patto-per-lalettura/come-aderire/)

Quattro casette di book crossing sono state posizionate nel territorio comunale:

  • nel parco Berlinguer di via Milazzo
  • all’interno dell’area recintata di Parco San Marco
  • presso la Casa di Quartiere di Borgo Sabotino
  • nel cortile della biblioteca comunale di Latina Scalo, in via del Murillo.

Tutti i cittadini possono prendere o lasciare un libro per ragazzi o per adulti, nell’ottica dello scambio disinteressato, ricordando che questo luogo non deve diventare un punto di raccolta differenziato per disfarsi di cose vecchie e inutili, ma un’occasione ulteriore di scambio, relazione e partecipazione.

Per venire incontro alle esigenze degli utenti più giovani, la Biblioteca dedica servizi specifici ai bambini e ai ragazzi, a partire dalla primissima infanzia fino all’adolescenza.

In biblioteca si trovano spazi allestiti e organizzati a misura di giovane lettore: si va dagli angoli morbidi per i più piccoli in fascia prescolare, ai tavoli per lo studio individuale o di gruppo per i più grandi.

 

La Biblioteca favorisce l’acquisto di collezioni per i più giovani, accuratamente selezionate dal bibliotecario. La Biblioteca aderisce dal 2015 al progetto nazionale Nati per Leggere (NpL), allo scopo di promuovere la lettura condivisa in famiglia dalla nascita a 6 anni ed ha una vasta raccolta di libri della selezione NpL.

A sostegno della genitorialità gli adulti possono trovare saggi di puericultura, di psicologia dell’età evolutiva oppure sulla metodologia di lettura ai bambini, raccolti in appositi scaffali, mentre a disposizione dei piccoli ci sono libri cartonati, libri morbidi e colorati adatti alla loro più tenera età. Al contempo un’attenzione particolare viene rivolta alle collezioni per adolescenti e giovani adulti a cui sono dedicati appositi scaffali contenenti proposte di lettura per questa fascia d’età. I bibliotecari per bambini e ragazzi, appositamente formati, oltre a curare la selezione e l’aggiornamento delle raccolte, favoriscono le attività.

 

In Biblioteca i minori di 12 anni non possono essere lasciati senza supervisione dei familiari o comunque di adulti di riferimento individuati dai familiari stessi

La sede centrale ospita una sala per utenti diversamente abili, in particolare per ipovedenti, non vedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali e tutti coloro per i quali la lettura tradizionale non è possibile o comporta difficoltà. Sono presenti postazioni di lavoro munite di attrezzature e ausili tecnologici quali, ad esempio, barra e stampante braille, sotfware per la sintesi vocale, dispositivo voltapagine “audiobook”, monitor speciali e programmi di ingrandimento, che facilitano lo svolgimento di funzioni altrimenti impedite o disagevoli. Sono altresì presenti libri in braille e audio libri. L’utilizzo della sala è permesso solo a tali categorie di utenti, i servizi a loro offerti sono facilmente accessibili dagli interessati.

  • La Biblioteca per i nidi e la scuola d’infanzia

La Biblioteca promuove per i nidi e le scuole d’infanzia il progetto nazionale Nati per Leggere allo scopo di promuovere la lettura condivisa in famiglia, dalla nascita a 6 anni. Incontra le educatrici, le supporta nella realizzazione di spazi interni di lettura, presta i libri per il progetto, coordina i volontari NpL

 

  • La Biblioteca per la scuola primaria e secondaria inferiore

La Biblioteca promuove la “didattica della Biblioteca” alle scuole primarie e secondarie. Vengono presentata alla classi i servizi resi dalla biblioteca, i diversi libri per la loro fascia d’età (e-book, albi illustrati, libri silenziosi, pop-up, libri tattili, ecc.) ed il Fondo storico locale. Le insegnanti possono svolgere lezioni in biblioteca per attività di ricerca e studio, anche consultando i libri del Fondo storico locale. La richiesta deve essere inviata via e-mail all’indirizzo: biblioteca.manuzio@comune.latina.it

 

  • La Biblioteca per la scuola superiore

Gli studenti delle scuole superiori vengono accompagnati nel loro percorso dai bibliotecari che, in qualità di tutor, li guidano nell’apprendimento del lavoro bibliotecario. Nell’ambito del programma i ragazzi imparano a conoscere i fondamenti della biblioteconomia, a utilizzare gli strumenti informatici adottati dalla Biblioteca, vengono coinvolti nelle iniziative culturali o formative organizzate in biblioteca, affiancano i bibliotecari nelle attività di consulenza e prestito, imparano a confrontarsi e a porsi in relazione con i molteplici pubblici che usufruiscono dei servizi bibliotecari. Durante il loro percorso di apprendimento i ragazzi vengono inoltre accompagnati nelle sedi periferiche delle biblioteche comunali.

 

  • La biblioteca per l’Università

La Biblioteca comunale offre agli studenti universitari, tramite progetti di stage, l’opportunità di integrare il loro percorso di studi con un’esperienza professionale in biblioteca. Il tutor bibliotecario li inserisce nel team di lavoro, gli studenti affiancano il personale in tutte le attività della biblioteca, sia al pubblico che nei vari uffici interni, in particolare nelle attività di consulenza bibliografica e accoglienza al pubblico, nella ricollocazione e riordino dei documenti e degli spazi, nella creazione di vetrine librarie tematiche e nelle altre attività.