L’accesso in Biblioteca è gratuito ed aperto a tutti. L’iscrizione è gratuita e da diritto ad usufruire dei servizi della Biblioteca. Può essere fatta presentando un documento di identità:
- Presso la Biblioteca
- Online seguendo le istruzioni sul sito del Comune (https://www.comune.latina.it/category/il-comune/il-comune-servizi-e-uffici-delcomune/servizio-politiche-educative-culturali-e-sportive/biblioteche/)
I minori devono essere iscritti dai genitori. Enti, Uffici e Associazioni possono iscriversi in Biblioteca con richiesta su carta intestata, firmata dal legale rappresentante o del titolare, lasciando un nominativo di riferimento.
Possono iscriversi ed usufruire ai servizi della Biblioteca tutti i soggetti individuati nel Regolamento della Biblioteca:
- I residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio.
- Gli studenti, gli universitari o i docenti iscritti frequentanti sedi nella Regione Lazio
- Enti, istituzioni ed associazioni con residenza o sede nella Regione Lazio
- Tutte le biblioteche italiane.
I dati obbligatori da comunicare, senza i quali l’iscrizione non può essere perfezionata, sono:
- nome e cognome
- data e luogo di nascita
- indirizzo di reperibilità
- recapito telefonico
• recapito e-mail Per facilitare le comunicazioni con la Biblioteca, gli iscritti si impegnano a comunicare ogni variazione dei dati forniti al momento dell’iscrizione. L’iscritto è responsabile delle proprie credenziali di iscrizione e del loro impiego. È perciò importante segnalare tempestivamente alla Biblioteca lo smarrimento o il furto dei propri documenti identificativi, onde evitarne l’uso non autorizzato. L’iscrizione autorizza la Biblioteca all’invio – ai recapiti comunicati dall’utente – di comunicazioni relative ai servizi, quali avvisi di cortesia, promemoria, solleciti e altre comunicazioni dalla Biblioteca