Soluzioni basate sulla natura – Convegno il 19 maggio presso il Borgo di Fogliano
Soluzioni basate sulla natura per la tutela della biodiversità, il benessere urbano e lo sviluppo locale – Il ruolo delle imprese del florovivaismo e del welfare. Questo il titolo del convegno che si terrà il 19 maggio 2023 alle 15.30 presso la Sala ornitologica del Borgo di Fogliano. L’iniziativa, organizzata dal Parco nazionale del Circeo, rientra nelle attività del Progetto europeo Upper, di cui il Comune di Latina è capofila.
IL CONVEGNO
Il convegno si prefigge di restituire nella prima sessione una sintesi delle attività del progetto Upper in cui delineare delle linee guida utili all’attività di pianificazione e gestione del verde con NBS sia per gli enti locali che per i cittadini. Nella seconda sessione si vuole porre in evidenza come diversi progetti europei stiano testimoniando la strategicità dell’uso delle piante per gli interventi sull’ambiente e illustrare, anche attraverso l’interazione con le imprese invitate a partecipare, l’impostazione e il percorso che porterà alla definizione dei contratti di concessione dei parchi produttivi e al bando per la challenge delle startup previsti dal Progetto Upper.
IL PROGETTO UPPER
Il progetto, finanziato con il bando Urban Innovative Actions, propone un approccio ampio del concetto di soluzioni basate sulla natura (NBS) integrando: tutela della biodiversità, azioni per affrontare il cambiamento climatico, miglioramento del benessere urbano, servizi innovativi per la formazione, l’educazione, l’intrattenimento, azioni per lo sviluppo locale legate alla produzione e promozione dell’uso di piante autoctone. Upper ha progettato, co-progettato con gli abitanti e avviato la realizzazione sia di parchi produttivi, in cui la produzione delle piante è unita all’erogazione di servizi agli abitanti, sia di siti dimostrativi in cui sperimentare NBS innovative. Nel progetto è stato sviluppato un programma di abilità al lavoro di cura del verde urbano per cittadini in situazioni di vulnerabilità (proprio nei giorni scorsi sono stati consegnati i 14 attestati alle persone che hanno seguito la formazione) e sono state definite forme di gestione dei parchi produttivi attraverso concessioni in cui si potranno inserire startup di cui si promuove la formazione.