SETTIMANA NATI PER LEGGERE 2021
Anche quest’anno le Scuole dell’infanzia paritarie e gli Asili Nido del Comune di Latina hanno aderito alla settimana Nati per leggere che si è svolta dal 13 al 21 novembre con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle scuole con il coinvolgimento delle famiglie.
Ogni scuola ha provveduto a comunicare l’iniziativa ai genitori trasmettendo loro anche la Carta dei diritti alla lettura e li hanno invitati a proseguire i momenti di lettura anche a casa.
Un adulto che legge a un bambino compie un atto d’amore nei suoi confronti e ciò ha risvolti importanti sulla sua crescita emotiva, cognitiva, linguistica, sociale e culturale.
Nell’esperienza condivisa della lettura e dell’ascolto, l’adulto e il bambino entrano in sintonia attraverso le storie che prendono vita dalle pagine del libro in una comunicazione intensa e piacevole fatta di emozione, complicità, fiducia e che rinforza il loro legame affettivo.
La lettura favorisce nel bambino la comprensione di sé e del mondo che lo circonda, allarga la mente, la fantasia, la creatività e gli consente di esplorare le proprie emozioni insieme ad un adulto in grado di rassicurarlo e dargli delle spiegazioni e, inoltre, stimola lo sviluppo del linguaggio e arricchisce il vocabolario.
L’incontro con il libro nasce se gli adulti leggono, la disponibilità di libri a casa oltre che a scuola, la familiarità con il loro contatto, l’esempio dei genitori che leggono, l’abitudine di raccontare, di spiegare le storie sviluppa nel bambino il piacere e il desiderio e, in seguito, la capacità autonoma di leggere un libro.
Nelle nostre scuole in questa settimana sono stati molti gli argomenti ai quali è stato dato spazio:
Per la scuola di Borgo S.Michele e Borgo Grappa in occasione della Festa dell’albero, letture sugli alberi
Per la scuola di Borgo Faiti la lettura si è concentrata sul tema della gentilezza scegliendo racconti sulla gentilezza, l’amicizia, il rispetto, l’aiuto verso il prossimo .
Per le scuole di San Marco e Borgo Podgora i racconti sono stati sull’autunno e in particolare sui colori, i profumi, gli alberi, gli alimenti.
Per la scuola di Borgo Le Ferriere i racconti sono stati sulle fiabe. Sono state costruite delle borse con la collaborazione dei genitori che i bambini usano per portare a casa il libro della fiaba che desiderano farsi leggere dai genitori.
Nella fase successiva i bambini in un giorno stabilito , racconteranno ai loro compagni le storie lette.
Negli Asili Nido vi sono modalità diverse a seconda dello sviluppo psicomotorio dei bambini.
Nei bambini più piccoli, di pochi mesi, sensibili ai suoni, alle melodie, alle voci cadenzate, le prime letture sono ninne nanne, filastrocche, canzoncine.
Dai 6 ai 12 mesi vengono proposti i primi libri, robusti e maneggevoli come giocattoli, di dimensioni e materiali adatti ad essere manipolati ed “assaggiati” ma sempre accompagnati dalla parola ad alta voce.
Dai 12 ai 24 mesi i bambini sono attratti dai libri con grandi illustrazioni, figure con contorni netti, dai libri animati, che si muovono, suonano, facili da sfogliare e da ascoltare e che ripropongono anche momenti della giornata (la pappa, la ninna, il bagno, il gioco)
A partire dal Nido, quindi, la lettura deve diventare un’abitudine, un appuntamento fisso, un rituale anche di pochi minuti che il bambino aspetta e desidera, ad esempio prima di dormire o dopo i pasti.
- Asilo nido Piccolo Mondo
- Asilo nido Piccolo Mondo
- Scuola Infanzia Borgo Faiti
- Scuola per l’infanzia San Marco
- Scuola per l’infanzia San Marco
- Asilo nido Piccolo Mondo
- Scuola per l’infanzia Borgo Grappa
- Scuola per l’infanzia San Marco
- Scuola Infanzia Borgo San Michele
- Scuola per l’infanzia San Marco
- Asilo nido Piccolo Mondo
- Borgo Le Ferriere
- Asilo nido Il Trenino
- Asilo nido Il Trenino
Un’altra importante iniziativa di “Nati per Leggere” è il corso di formazione per i volontari rivolto a tutti coloro che sono interessati ad apprendere l’importanza della lettura e le modalità per una comunicazione efficace con i bambini fin dalla tenera età.
Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione leggi la LOCANDINA