Il Programma FESR 2021-2027

Sulla base delle Linee Guida per la redazione delle Strategie Territoriali (ST) sostenute dal PR Lazio FESR 2021-2027 attraverso l’OP 5 approvate dalla Regione Lazio con DGR n. 1159/2022 che ha assegnato al Comune di Latina fondi per 20,3 mln€, con Deliberazione Commissariale con i poteri della G.M. n. 191 del 27/03/2023 si è approvato il documento di “Definizione della proposta di Strategia Territoriale del Comune di Latina” al fine di aderire al Programma e successivamente la Strategia Territoriale (ST) "Latina Resiliente", adottata con Deliberazione di C.C. n. 8 del 05/07/2023. L'Ente per il coinvolgimento della comunità locale ha approvato con Deliberazione Commissariale con i poteri della G.M. n. 161 del 13/04/2023 la composizione del Partenariato che ha attivamente contribuito alla costruzione della strategia. La ST si attuerà attraverso 48 interventi suddivisi in due Assi Strategici, Resilienza climatica e Resilienza sociale e innovazione. Il primo asse contiene gli ambiti tematici di: Mobilità sostenibile, Riqualificazione ambientale ed efficienza energetica, Infrastrutture verdi e NBS, mentre il secondo: Qualità degli spazi pubblici, Servizi e luoghi per la cultura e la socialità, ICT per l’amministrazione e la governance del territorio. Con deliberazione n. 126/2024 sono stati approvati gli interventi di 1° Fase per un importo complessivo di circa 11 mln€ e una 2° Fase per il restante importo; la partecipazione del territorio ha arricchito considerevolmente il pacchetto della 2° Fase (per un totale complessivo di circa 33,5 mln€), offrendo opportunità di accedere a ulteriori finanziamenti.
La Convenzione che regola i rapporti tra la Regione Lazio e il Comune di Latina nell’esecuzione degli interventi è stata sottoscritta in data 26.07.2024. Gli artt. 3 e 9 della medesima Convenzione prevedono espressamente anche l’assegnazione di un’ulteriore somma pari ad € 439.538,81 al Comune di Latina quale finanziamento del Progetto di rafforzamento amministrativo, ossia per contribuire all’assunzione di personale che sarà impiegato prioritariamente nella realizzazione della programmazione FESR.