Musei e Pinacoteca
DIREZIONE MUSEI E PINACOTECA
Dirigente: Dott. Marco Turriziani
sede: Palazzo della Cultura Viale Umberto I, 41/43
Direzione amministrativa : Avv.to Elena Lusena
mail: elena.lusena@comune.latina.it
tel.: 0773.652632 – 0773652626 – 0773/6522618
fax: 0773.696606
Orari apertura al pubblico: Lunedì Mercoledì Venerdì ore 10,00 – 12,00
Martedì ore 15,30 – 17,30 Giovedì chiuso
UFFICIO MUSEI
Sede: Viale Umberto I° n. 39
Segreteria: 0773/652632 – 0773/652626
orari apertura al pubblico Lunedì Mercoledì Venerdì ore 10,00 – 12,00
Martedì ore 15,30 – 17,30 Giovedì chiuso
e-mail: museocambellotti@cittadifondazione.it
Il Servizio, attraverso la U.O.C. Musei, gestisce direttamente il patrimonio museale cittadino garantendo la regolare erogazione di servizi culturali di base (tutela, conservazione, restauro, catalogazione, informatizzazione) e di servizi collaterali come il servizio didattico rivolto in particolare alle scuole di ogni ordine e grado ma offerto anche ad un pubblico adulto.
Fanno parte dei Musei Civici :
– Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
– Museo Civico Duilio Cambellotti
– Museo della Medaglia e della Grafica Incisa ” M.Valeriani”
– Museo Antiquarium, presso il “Procoio” di B.go Sabotino
– Museo di Satricum e area archeologica in località B.Go le Ferriere
In particolare l’Ufficio Musei cura e gestisce le attività relative ai servizi culturali museali quali: la promozione di iniziative in ambito didattico e di servizi rivolti al pubblico e in particolare alle scuole, la programmazione di esposizioni temporanee e permanenti, l’organizzazione di convegni, conferenze, seminari, concerti, la realizzazione di pubblicazioni.
L’Ufficio Musei intrattiene rapporti con gli altri musei e fondazioni italiane e straniere per il prestito temporaneo di proprie opere e per la circolazione di notizie scientifiche in cataloghi di mostre o riviste specializzate. Opera la promozione dei Musei civici in campo nazionale e internazionale presso enti preposti al turismo ed associazioni. Provvede alla conservazione, all’inventariazione, all’incremento, attraverso acquisizioni, donazioni, alla tutela e al restauro del patrimonio archeologico, artistico e storico di proprietà del Comune.
Coopera con gli organi statali e regionali preposti alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali esistenti in città.