Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Programma regionale FESR Lazio 2021-2027 - Incontro di monitoraggio civico

Riunione Monitor Civico

Incontro del 17/10/2025
Programma regionale FESR Lazio 2021-2027
Intervento 1.3.2 “interventi di riqualificazione aree esterne delle scuole dei borghi”

Data di Pubblicazione

22 ottobre 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Le Linee Guida per le Strategie Territoriali PR FESR 2021-2027, prevedono che nelle Strategie Territoriali, assume un ruolo centrale il contributo del partenariato locale e la partecipazione dei soggetti (parti sociali, associazioni, centri di ricerca, etc.) dalla fase di redazione della strategia fino alla fase del monitoraggio degli interventi in quanto la condivisione delle diagnosi effettuate non può che avvenire attraverso il coinvolgimento della comunità locale al fine di costruire una visione condivisa attraverso l’attivazione di percorsi di co-progettazione che vedono collaborare referenti delle istituzioni, attori locali ed esperti di pianificazione. La Commissione Europea, precisa, infatti, che in tale modo è possibile individuare le soluzioni più efficaci da impiegare per innescare percorsi di sviluppo e di riqualificazione virtuosi.

 

Il Monitoraggio rappresenta, dunque, un valore aggiunto e “sperimentale” dell’iniziativa poiché consiste nell’instaurare un confronto diretto tra l’Amministrazione e la società civile rispetto agli interventi della Strategia Territoriale.

 

Il Monitoraggio civico è uno strumento di partecipazione e cittadinanza attiva che, dopo l’approvazione della Strategia Territoriale e i relativi pacchetti di interventi per la sua attuazione, permette alla collettività di:

  • aumentare la consapevolezza su obiettivi e risultati delle politiche pubbliche, che riguardano tutta la cittadinanza;

  • presidiare l’attuazione delle politiche pubbliche e formare un giudizio sull’efficacia degli interventi, raccogliendo idee e proposte grazie al patrimonio di conoscenze e competenze della cittadinanza;

  • incidere sulle politiche pubbliche: spronare le amministrazioni a conseguire i risultati, segnalare «campanelli di allarme», aumentare l’efficacia degli interventi, produrre un cambiamento.

     

Nell’ambito del Monitoraggio Civico come sopra illustrato si è svolto l’incontro del 17 ottobre 2025, che fa seguito ad altri precedenti confronti, tra il RUP dell’intervento 1.3.2Interventi di riqualificazione aree esterne delle scuole dei Borghi”, il progettista incaricato della redazione del Progetto Esecutivo, il Dipartimento XVI con il Responsabile della S.T. e il Comitato di Quartiere B.go Piave e Gorgolicino che ha adottato l’Intervento e che nel corso del monitoraggio ha rappresentato le esigenze raccolte sul territorio e avanzato proposte per la migliore realizzazione dell’intervento stesso.

Nel corso dell’incontro e stato illustrato il Progetto Esecutivo consegnato dal progettista il 30/09/2025. Sono stati, pertanto, descritti gli aspetti tecnici, le proposte del Comitato accolte ed inserite nel P.E. e la distribuzione dei lavori tra le 35 aree verdi delle scuole del territorio tra centro e borghi.

Dall’incontro sono emersi la soddisfazione del Comitato per l’accoglimento delle proposte e per l’invito a condividere le attività e il lavoro del Rup responsabile dell’intervento nonché l’importanza di questi momenti di confronto tra istituzioni, stakeholder e cittadini, che consolidano la partecipazione attiva nello sviluppo del territorio e nelle politiche dei finanziamenti europei.

L’Assessore Massimiliano Carnevale ha seguito direttamente tutti i passaggi per arrivare alla progettazione esecutiva e promuove un avanzamento in tempi rapidi, sia per il rispetto delle stringenti tempistiche fissate dal finanziamento, sia per dotare le scuole e i suoi piccoli utenti di installazioni a loro dedicate.

 

L’Amministrazione, difatti, successivamente a questo passaggio, provvederà alla validazione del P.E. per procedere all’affidamento dei lavori e dunque all’avvio del cantiere con la massima celerità al fine di dotare quanto prima le scuole e la relativa utenza, bambini ed insegnati, delle installazioni ludiche ed educative da collocarsi sulle aree verdi adiacenti alle scuole e del ripristino del verde come previsto nel progetto.

 

Il monitoraggio civico e dunque il coinvolgimento del Comitato di Quartiere B.go Piave e Gorgolicino e degli stakeholder interessati all’intervento proseguirà anche nella fase di realizzazione del progetto per monitorare le attività e condividerne l’evoluzione.

 

Gli avanzamento dell’intervento verranno, altresì, condivisi sui canali istituzionali dell’Ente e sulle pagine social e sulla piattaforma della Regione Lazio dedicata alla Strategia Territoriale PR FESR Lazio 2021-2027 https://strategieterritoriali.regione.lazio.it/.

LOGHI FESR
Ultima modifica: mercoledì, 22 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri