Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Stagione di danza 2025/2026

danza

Teatro D'Annunzio

Data di Pubblicazione

01 maggio 2024

Tipologia

News

Descrizione estesa

Abbonamento

Spettacoli


in collaborazione con Théâtre du Crochetan Monthey, Malévoz Quartier Culturel, Ringlokschuppen Ruhr Mülheim, Theater im Ballsaal Bonn
fondato da Ministerium für Kultur und Wissenschaft des Landes Nordrhein-Westfalen, Bundesstadt Bonn
e nell’ambito del programma di residenza triennale Théâtre-ProVS, Le Conseil de la Culture Etat du Valais, La Loterie Romande
con Fa-Hsuan Chen, Martina De Dominicis, Margaux Dorsaz,
Anna Kempin,
di Fa-Hsuan Chen, Martina De Dominicis, Tanja Marín Friðjónsdóttir, Susanne Schneider
coreografia Rafaële Giovanola - composizioni e suoni Franco Mento
luci e spazio Gregor Glogowski - costumi CocoonDance
foto Klaus Fröhlich - assistente alla coreografia Leonardo Rodrigues
drammaturgia e concept Rainald Endraß - management Aurélie Martin
I danzatori sembrano venire da un altro mondo, si muovono nello spazio e si fondono in un organismo, un misto fra un essere umano e una macchina, creando così un potere ipnotico a cui nessuno può scappare. Qual è la forza che guida, l’anima (Vis Motrix) dietro i movimenti di queste creature ibride? CocoonDance continua, con questa produzione, la sua ricerca del corpo “impensato”: il transumanesimo come una traumatica danza circolare che non lascia la nostra incoscienza intatta. Vis Motrix è stata invitata al Tanzplattform Germany nel 2020 a Monaco e nominata come “Performance dell’anno” nel sondaggio dei critici della rivista professionale “tanz 2019”. Rafaële Giovanola è stato nominato “Miglior coreografo per la danza contemporanea 2024” da Danza&Danza.

BALLETTO DI ROMA
direzione artistica Francesca Magnini
coreografia e regia Fabrizio Monteverde
musiche Antonin Dvořák
scene Fabrizio Monteverde
costumi Santi Rinciari
Dopo il suo debutto al festival di Civitanova danza nel 2009 e la ripresa per il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli nel 2015 e nel 2016, Fabrizio Monteverde torna a riallestire per il Balletto di Roma “Otello” su musiche di Antonin Dvořák, una delle sue più applaudite produzioni shakespeariane che, insieme a “Giulietta e Romeo”, ne hanno decretato il successo come coreografo e regista in tutta la sua lunga carriera. Nella versione 2025, Monteverde continua a rielaborare il testo shakespeariano a partire dagli snodi psicologici che determinano la dinamica dell’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio. In questo triangolo mai equilatero di rapporti, i tre vertici risultano costantemente intercambiabili, grazie sì agli intrighi di Iago, ma ancor più alle varie maschere del “non detto” con cui la ragione combatte – spesso a sua stessa insaputa, ancor più spesso con consapevoli menzogne – il Sentimento.

COMPAGNIA BALLETTO DI LATINA
direzione artistica e regia Valentina Zagami
coreografie Valentina Zagami e Manuel Paruccini
musiche P.I. Tchaikovsky
L’obiettivo è riportare in scena il classico balletto “Lo Schiaccianoci” con un approccio innovativo, integrando elementi di danza contemporanea, teatro fisico e tecnologia, per coinvolgere un pubblico moderno e offrire una nuova interpretazione di questa fiaba senza tempo. Lo spettacolo “Lo Schiaccianoci – in chiave contemporanea” nasce dall’esigenza di unire la tradizione del balletto classico con la sensibilità e l’espressività della danza contemporanea, per offrire al pubblico un’esperienza nuova e coinvolgente, nel rispetto delle radici musicali di Čajkovskij. Rivisitando l’opera natalizia per eccellenza, la narrazione si allontana dalla dimensione favolistica per indagare i temi del sogno, della crescita interiore e della lotta tra razionalità e immaginazione. Le scenografie e i costumi saranno minimali, con richiami simbolici e cromatici, per esaltare il corpo e il movimento come fulcro dell’azione scenica. La reinterpretazione coreografica a cura di Valentina Zagami e Manuel Paruccini pone al centro il linguaggio della danza contemporanea contaminata da elementi di teatro fisico, mantenendo però viva la struttura narrativa del balletto originale. In scena, i ballerini interpreteranno i ruoli principali e le variazioni corali, accompagnati dalle musiche originali di Pëtr Il’ič Čajkovskij, rielaborate in alcuni passaggi con effetti sonori contemporanei per sottolineare passaggi onirici e drammatici.

VALERIA VALLONE DANCE COMPANY E ANFITEATRO ACADEMY ASD
idea, regia e coreografia Valeria Vallone
direzione musicale Luca Velletri
attrice Roberta Loggia
temi musicali Demetrio Stratos e Prokofiev
parrucco Simona Porceddu
llight designer Nicola Manuel Tallino
produzione Il Musical Srl,Anfiteatro Academy Asd, Celab Srl
scenografie Il Musical Srl
realizzazione costumi Catia Caiani
trucco Elisabetta Gruppuso
Reset è una ricerca artistica che nasce dall’urgenza di esprimere il disagio emotivo di fronte a un’epoca segnata da tensioni. Ispirato al Discorso sull’origine della diseguaglianza di Rousseau, lo spettacolo racconta, attraverso corpi danzanti e primordiali, la nascita dei conflitti. “Il primo che pensò questo è mio… fu il vero fondatore della società civile.” Le sue parole denunciano l’egoismo e la falsità alla base della proprietà. L’ambizione, la rivalità, la maschera della benevolenza: ecco i mali dell’ineguaglianza. RESET scuote lo spettatore, risveglia coscienze sopite e svela il rumore assordante che ci circonda, anche quando non vogliamo sentirlo.


MVULA SUNGANI PHYSICAL DANCE
étoile Emanuela Bianchini - primo ballerino Damiano Grifoni
musica originale Live Erasmo Petringa
luci e costumi Scene MSPD Studios
coreografia Emanuela Bianchini, Mvula Sungani
regia Mvula Sungani - produzione AreaLive e MSPD Studios
Sabir, è la nuova opera coreografica del regista e coreografo italo africano Mvula Sungani, che vede in scena l’étoile internazionale Emanuela Bianchini accompagnata dai solisti della Mvula Sungani Physical Dance ed il compositore e polistrumentista Erasmo Petringa.
La nuova opera visuale e astratta, vuole stimolare in chi assiste una riflessione, che non deve necessariamente dare risposte immediate, ma dovrebbe fornire alcuni elementi per favorire l’idea che l’integrazione legale e sana può rappresentare una ricchezza, esattamente come accadeva più di 1000 anni fa tra i naviganti di molti paesi che per interagire nei porti del mediterraneo sentirono la necessità di creare una lingua franca comune: il Sabir. La creazione che prende spunto dalla filosofia inclusiva della lingua franca e pone l’accento sulla tematica dell’integrazione fra etnie diverse attraverso i racconti e le storie di immigrati e di emigranti. La chiave di lettura è il parallelo tra l’Italia di oggi, meta di immigrazioni e di speranze, come le drammatiche cronache quotidiane ci riportano, e quella del primo ‘900, quando a partire con aspettative di una vita migliore erano proprio gli italiani.

(SCHUBERT / BEETHOVEN / ARVOPART)
RIVA & REPELE

coreografie Sasha Riva e Simone Repele
con Anne Jung, Giulia Tonelli, Gaia Mentoglio, Rosario Guerra, Sasha Riva, Simone Repele
produzione Riva & Repele and le Voisin
co-produzione ArtGarage
Una serata di danza interamente dedicata all’arte poetica del duo coreografico Riva & Repele. Il programma di danza propone tre coreografie distinte, unite da un filo conduttore: il trascorrere del tempo e l’esperienza umana nelle diverse fasi della vita. La Jeune Fille et les Morts, Old Land e I meet you where the Horizon ends affrontano questo tema universale attraverso prospettive originali, accompagnate dalle musiche di Schubert, Beethoven, Ezio Bosso e Arvo Pärt. Ispirata a Death and the Maiden, questa coreografia rappresenta la morte simbolica dell’infanzia e il risveglio della femminilità – un momento cruciale nel ciclo della vita. Guidata da due forze opposte – il riflesso dell’innocenza che svanisce e l’emergere della sensualità – abbraccia la bellezza e la complessità di questa trasformazione. È una meditazione sull’accettazione del cambiamento, sul lasciar andare ciò che eravamo per accogliere pienamente ciò che stiamo diventando. Un’intensa esplorazione della crescita, della scoperta di sé e del passare del tempo.

CORPO DI BALLO NSD - PERFORMER ACTINGLAB
regia Simone Finotti
coreografie Roberta Di Giovanni
live band BUSCA’S – Italian Swing Band
Uno show dedicato agli anni 50 che racconterà il fenomeno swing italiano e le musiche che hanno accompagnato quegli anni. Una live band che riproporrà i migliori pezzi di Buscaglione, Carosone, il Trio Lescano e tanti altri. Un corpo di ballo che farà scatenare il pubblico nelle danze folli e rivoluzionarie di questo genere. Tutto questo accarezzato dalla presenza di attori e performer che si alterneranno sul palco per travolgere lo spettatore in uno spettacolo pieno di euforia, danza e musica. Un viaggio vero e proprio nell’Italia di quegli anni.

SCUOLA DI DANZA TERSICORE
Scuola di danza Tersicore diretta da Rodolfo De Maio
in collaborazione con la compagnia Gruppo e-Motion
diretta da Francesca Lacava
coreografie di Antonio Taurino
assistente alle coreografie Andrea Di Matteo
integrazione musicale originale di Graziana Morale
musica autori vari
interpreti CIACOLE: allieve scuola di danza Tersicore
Interpreti MATRONAE: Gaia Montagnese, Daniela Trotta e le allieve Alessia Antico, Giada Bertellini, Camilla De Paris, Fabiana Manfré, Alessia Martelli
Una serata eterogenea nata dall’incontro della scuola di danza Tersicore di Latina e la compagnia Gruppo e-Motion. Un dittico dal sapore retrò che indaga aspetti dell’umano, dalla collettività alla solitudine. CIACOLE, in contesto dialettale “chiacchiere”, trae ispirazione dalla vita di piazza e dalle relazioni da essa generate: incontri, chiacchiere, dissapori e momenti gioviali. In scena le allieve della scuola di danza Tersicore. In MATRONAE dalla piazza ci si sposta all’interno delle mura domestiche, luogo accogliente e rifugio rassicurante in cui prendono vita storie che mostrano mondi emotivi instabili e via via sempre più vulnerabili. In scena le danzatrici della Compagnia Gruppo e-Motion e le allieve della scuola di danza Tersicore.

DOMENICA 12 APRILE 2026 ore 18.00

LUNEDÌ 13 APRILE 2026 RISERVATO ALLE SCUOLE

  • ore 9.00
  • ore 11.30

MOVIMENTO ESPRESSIVO CONTEMPORANEO DANCE LAB COMPANY
direzione e coreografie Martina Pinti & Patrick Fatone
danzatori Aurora Spolon, Marianna Lande, Giulia Castellaneta, Alice Teodonno, Chiara Amiranda, Aurora Guidi, Diana Scigliano, Giorgia Italiani, Mattia Stroppolatini
La società contemporanea è attraversata da numerosi “veleni” che minano il benessere individuale e collettivo, spesso amplificati dalle dinamiche moderne. Un messaggio profondo che parla la lingua dei giovani, tra danza contemporanea e urban fusion. Viviamo in un paradosso: mai così connessi grazie agli smartphone, eppure mai così soli. Scorriamo vite perfette sui social, mentre nella realtà molti combattono battaglie silenziose. Il denaro è diventato un’ossessione. A 15 anni ci si sente già in ritardo, schiacciati dal mito del successo. Purtroppo, alcuni trovano rifugio nell’alcol o nel tabacco, credendo che siano un modo per sembrare più grandi, per anestetizzare la noia o la solitudine. Ma quella bottiglia o quella sigaretta non sono libertà: sono prigioni che si costruiscono pezzo dopo pezzo. Il mostro del bullismo si è evoluto, parole che feriscono, risate che umiliano, violenze che lasciano cicatrici invisibili. E quando domani guarderemo il nostro telefono, tra un like e una notifica, fermiamoci un attimo. Chiudiamo gli occhi e chiediamoci: ‘Sto costruendo la mia vita, o sto solo anestetizzando il mio disagio?’

Abbonamenti e biglietti

NUOVI ABBONAMENTI

dal 1° agosto al 9 agosto e dal 26 agosto al 27 settembre

Platea:

Intero € 153 | Ridotto over 65 € 144

Palchi platea, I Galleria, Palchi galleria I ord:

Intero € 144 | Ridotto over 65 € 135 | Ridotto under 35 € 90

II Galleria, Palchi galleria II ord:

Intero € 135 | Ridotto over 65 € 126 | Ridotto under 35 € 72

 

BIGLIETTI

In vendita:

dal 30 settembre

Platea:

Intero € 22 + d.p. | Ridotto over 65 € 20+ d.p.

Ridotto promo abbonati prosa e musica € 18 + d.p.

Palchi platea, I Galleria, Palchi galleria I ord:

Intero € 20 + d.p. | Ridotto over 65 € 19 + d.p.

Ridotto promo abbonati prosa e musica € 17 + d.p

Ridotto under 35 € 14+ d.p.

II Galleria, Palchi galleria II ord:

Intero € 18 + d.p. | Ridotto over 65 € 17 + d.p.

Ridotto promo abbonati prosa e musica € 15 + d.p.

Ridotto under 35 € 10 + d.p.

 

Ultima modifica: mercoledì, 16 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri