Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Stagione concertistica 2025/2026

concertistica

Teatro D'Annunzio

Data di Pubblicazione

01 maggio 2024

Tipologia

News

Descrizione estesa

Abbonamento

Spettacoli

Musiche di Paganini e Beethoven
violino Davide Alogna
viola Simonide Branconi
chitarra Giulio Tampalini
 

Niccolò Paganini
Sonata concertata per violino e chitarra
Sonata per la Gran Viola per viola e chitarra
Gran Sonata in la per chitarra sola
 

Ludwig van Beethoven
Serenade op. 8 (Trascrizione di W. Matiegka)
Marcia: Allegro. Adagio
Minuetto: Allegretto
Adagio (re minore)
Allegretto alla Polacca (fa maggiore)
Tema con variazioni: Andante quasi Allegretto. Marcia

ORCHESTRA MAVRA
E CORALE POLIFONICA CITTÀ DI ANZIO
direttore M° Piero Gallo
Un viaggio tra le più belle colonne sonore del Maestro Ennio Morricone,
autore tra i più prolifici di tutto il secolo ‘900. Con la sua arte ha saputo
toccare tutti i generi musicali e in ogni suo brano ha profuso la sua incredibile
genialità. Protagonista della serata l’Orchestra Mavra insieme al Coro Città di
Anzio diretti dal M° Piero Gallo.

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “OTTORINO RESPIGHI” DI LATINA
EVENTO GRATUITO
direttore M° Massimiliano Carlini
Programma:
A.A.V.V. – Disney Suite - N. Piovani – La vita è bella
J. Barry / L. Shifrin – Mission: Impossible - N. Rota – Il Padrino
B. Hermann – Psycho . H. Zimmer – Il Gladiatore
E. Morricone – C’era una volta in America - H. Arlen – Over the Rainbow
Un emozionante viaggio attraverso alcune delle colonne sonore più celebri e amate della storia del cinema. Dalle atmosfere incantate della Disney Suite al lirismo toccante di La vita è bella, dalle sonorità drammatiche e avvolgenti de Il Padrino alla suspense di Psycho, fino all’epica musicale de Il Gladiatore. Il programma attraversa generi ed epoche, evocando ricordi, sogni e grandi emozioni. Non mancano la malinconica poesia di C’era una volta in America e l’iconico tema di Mission: Impossible, per concludere con Over the Rainbow, definita “la canzone più bella del Novecento”, simbolo di speranza e meraviglia. Un concerto dai mille colori musicali, capace di toccare il cuore e risvegliare la memoria collettiva attraverso la magia del grande schermo

Musiche di Astor Piazzolla, Carlos Gardel,
Osvaldo Pugliese, Carlos Di Sarli, Julio De Caro
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO STATALE
DI MUSICA “OTTORINO RESPIGHI” DI LATINA
direttore M° Massimiliano Carlini
Passione, malinconia, intensità: la musica del tango incarna emozioni profonde e universali. Le sue melodie struggenti e i suoi ritmi vibranti hanno affascinato intere generazioni, facendo vibrare le corde dell’anima e invitando i corpi al movimento. Chi non ha mai sentito il desiderio di lasciarsi trasportare da un passo di tango?
In questo spettacolo, orchestra e ballerini si fondono in un’unica, potente narrazione sonora e visiva, conducendo il pubblico in un viaggio travolgente nel cuore del tango.

Musiche di Vivaldi, Piazzolla, Rossini,
Monti, De Falla
DUO ARCORDE
violino Antonio Cipriani
chitarra Simone Salvatori
I due solisti, Simone Salvatori alla chitarra e Antonio Cipriani al violino, si incontreranno sul palco per un dialogo intenso tra i due strumenti con un programma esclusivo dedicato alle intramontabili Stagioni di Antonio Vivaldi, i passionali Tanghi di Astor Piazzolla e l’energia della musica spagnola di Manuel de Falla

Musiche di Niccolò Piccinni
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO STATALE
DI MUSICA “OTTORINO RESPIGHI” DI LATINA
EVENTO GRATUITO
direttore M° Massimiliano Carlini
Azione comica in due parti su libretto anonimo
Prima rappresentazione: Napoli, 1757
Prima esecuzione in tempi moderni
Per la prima volta in epoca moderna, viene restituita al pubblico La schiava seria, un’autentica gemma del teatro musicale settecentesco firmata da Niccolò Piccinni, tra i più influenti compositori del suo tempo. Quest’azione comica, vivace e brillante, si sviluppa secondo i canoni tipici della tradizione della commedia dell’arte: equivoci esilaranti, scambi d’identità, travestimenti, amori contrastati, vendette grottesche, gentiluomini vanitosi, dame capricciose e servette argute. Il tutto è sorretto da una scrittura musicale fresca, ironica e raffinata, che anticipa per stile e spirito opere come Così fan tutte di Mozart, al quale Piccinni fu spesso accostato. Un’occasione unica per riscoprire un capolavoro dimenticato, riportato alla luce in una nuova produzione a cura del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina.

DARIO ROGATO SEXTET
tromba Nicola Tariello
sassofono tenore Nicola Concettini
trombone Davide Di Pasquale
pianoforte e arrangiamenti Dario Rogato
contrabbasso Flavio Cangialosi
batteria Marco Ciotti
l Dario Rogato Sextet è una formazione che celebra l’essenza dei grandi sestetti americani del jazz degli anni ’60 e ’70, reinterpretando in chiave moderna gli standard dei grandi compositori dell’epoca. Il repertorio spazia da brani di artisti come Cedar Walton e Hank Mobley a composizioni originali, fino a rivisitazioni jazzistiche e contemporanee di classici della canzone americana, inclusi i brani di Stevie Wonder. Il sestetto porta in scena arrangiamenti originali che rievocano l’energia e la complessità dei grandi ensemble del passato, valorizzando al contempo l’individualità di ogni solista e la coesione dell’ensemble. L’alternanza tra momenti collettivi e spazi solistici dà vita a un’esperienza musicale dinamica, profonda e coinvolgente

TRIO ROMAE
clarinetto Marco Bonfigli
pianoforte Michelangelo Carbonara
violoncello Luca Peverini
Protagonista della serata il Trio Romae con un programma intenso dedicato a grandi musicisti appartenenti a epoche e culture differenti come Bruch, Nino Rota e Piazzolla. Il trio, composto da tre grandi solisti (Marco Bonfigli al clarinetto, Michelangelo Carbonara al pianoforte e Luca Peverini al violoncello) ha riscosso numerosi successi calcando i palchi di tutto il mondo con repertori sempre differenti.
Il TRIO ROMÆ nasce nel 2018 con l’obiettivo di poter condividere con il pubblico il ricco e variato repertorio musicale che numerosi e importanti compositori hanno realizzato per clarinetto violoncello e pianoforte. L’amicizia la professionalità e la grande versatilità di questi tre musicisti permette di creare nei loro concerti un’atmosfera piena di sfumature , colori e contrasti tali da creare un profondo legame con il pubblico.

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO STATALE
DI MUSICA “OTTORINO RESPIGHI” DI LATINA
EVENTO GRATUITO
direttore M° Massimiliano Carlini
Nel 90° anniversario della morte
Programma:
O. Respighi – Antiche danze ed arie per liuto, Suite n. 3 per orchestra d’archi (1932)
O. Respighi – Tre corali di J.S. Bach (1930)
O. Respighi – Il lamento di Arianna di C. Monteverdi, per mezzosoprano e orchestra (1920)
O. Respighi – La pentola magica (1920)
A novant’anni dalla scomparsa, questo concerto rende omaggio a Ottorino Respighi, uno dei più importanti compositori italiani del Novecento. Musicologo, direttore d’orchestra e raffinato orchestratore, Respighi fu protagonista del rinnovamento della musica italiana del primo Novecento insieme ai colleghi della cosiddetta “generazione dell’Ottanta”– tra cui Casella, Alfano, Malipiero e Pizzetti.
Pur noto al grande pubblico soprattutto per la celebre trilogia romana (Fontane di Roma, Pini di Roma, Feste Romane), Respighi dedicò una parte importante della sua attività alla riscoperta e alla rielaborazione del repertorio antico, realizzando trascrizioni e orchestrazioni di straordinaria ricchezza timbrica e sensibilità stilistica.

Abbonamenti e biglietti

NUOVI ABBONAMENTI

dal 1° agosto al 9 agosto e dal 26 agosto al 27 settembre

Platea:

Intero € 102 | Ridotto over 65 € 96

Palchi platea, I Galleria, Palchi galleria I ord:

Intero € 96 | Ridotto over 65 € 90 | Ridotto under 35 € 60

II Galleria, Palchi galleria II ord:

Intero € 90 | Ridotto over 65 € 84 | Ridotto under 35 € 48

 

BIGLIETTI

In vendita:

dal 30 settembre

Platea:

Intero € 22 + d.p. | Ridotto over 65 € 20 + d.p.

ridotto promo abbonati prosa e danza € 18 + d.p.

Palchi platea, I Galleria, Palchi galleria I ord:

Intero € 20 + d.p. | Ridotto over 65 € 19 + d.p.

Ridotto promo abbonati prosa e danza € 17 + d.p

Ridotto under 35 € 14 + d.p.

II Galleria, Palchi galleria II ord:

Intero € 18 + d.p. | Ridotto over 65 € 17 + d.p.

Ridotto promo abbonati prosa e danza € 15 + d.p.

Ridotto under 35 € 10 + d.p.

 

Ultima modifica: mercoledì, 16 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri