Descrizione estesa
Il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Massimiliano Carnevale ha rassicurato, questa mattina, i genitori degli studenti di via Tasso, in sit in davanti al palazzo comunale, ricostruendo l’iter seguito dall’amministrazione e comunicando loro le novità.
“Da questa mattina – afferma il vicesindaco – anche le ultime sei classi delle scuole secondarie di primo grado hanno iniziato le lezioni presso l’istituto di istruzione secondaria Einaudi, mentre altre tre classi sono già state dislocate nel plesso di piazza Moro appartenente all’istituto comprensivo Tasso. Dopo un primo diniego per motivi organizzativi, infatti, la Provincia che è proprietaria del plesso Einaudi, ha accolto la richiesta del nostro Ente. Avuto anche l’ok dei dirigenti scolastici nonché dei responsabili dei servizi prevenzione e protezione gli studenti sono stati trasferiti così da interrompere la didattica a distanza e ripristinare le lezioni in presenza. Le quindici classi della primaria, invece, sono state trasferite in altri plessi comunali sin dall’inizio dell’anno scolastico”.
Aggiornamenti sono emersi anche durante la commissione Istruzione, presieduta dal consigliere Mauro Anzalone, alla quale ha partecipato il vicesindaco e una delegazione di rappresentanti dei genitori.
“La Asl – continua Carnevale - ha autorizzato gli interventi per la seconda fase dei lavori, necessari per sostituire alcuni pannelli presenti in circa sei ambienti della scuola. Come già anticipato, la ditta terminerà gli interventi entro quattro giorni, al termine dei quali le sonde verificheranno nuovamente eventuali presenze di amianto nell’aria. Dai primi giorni della prossima settimana, dunque, salvo imprevisti, potremo mettere fine alla situazione temporanea dei trasferimenti di questa prima parte dell’anno scolastico e gli studenti di via Tasso potranno tornare alla normalità rientrando nelle loro aule. Comprendo i disagi dei genitori, nonché le preoccupazioni avute in questi giorni, ma ci tengo a ribadire che l’amministrazione ha lavorato a testa bassa dal primo giorno in cui è stata riscontrata la presenza di tracce di amianto nel pavimento del plesso. Con questi interventi, eseguiti in tempi record, si restituisce un plesso sicuro e pienamente conforme agli standard di sicurezza. L’obiettivo – conclude il vicesindaco – è sempre stato quello di tutelare la salute degli studenti e del personale scolastico, garantendo al contempo la continuità didattica. Ringrazio il presidente della Commissione Istruzione, Mauro Anzalone, per aver invitato i genitori degli studenti alla riunione odierna, offrendo così l’opportunità di illustrare l’intero iter seguito e dimostrando disponibilità a incontrarli nuovamente in caso di ulteriori problematiche. Ringrazio anche i genitori per il senso di responsabilità dimostrato. La sinergia tra enti, istituzioni scolastiche e famiglie si è rivelata fondamentale per superare questa fase critica e tornare, nel più breve tempo possibile, alla normalità”.