Descrizione estesa
Il saluto del Sindaco Matilde Celentano
Sono orgogliosa di annunciare la seconda edizione del LATINA Stori@Fest, una rassegna culturale di ampio respiro, promossa e organizzata dal Comune di Latina, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e della Provincia di Latina, strutturata per coinvolgere attivamente studenti, docenti, esperti, associazioni e artisti in un percorso di scoperta e valorizzazione della storia come ponte verso il futuro, e in viaggio verso l’appuntamento del 2032, in cui ricorrerà il Centenario della Città
Il LATINA Stori@Fest, che si terrà dal 19 al 25 maggio 2025, trasformerà la città in un vero e proprio villaggio culturale, con conferenze, spettacoli, mostre, concerti e visite guidate che renderanno la storia tangibile e coinvolgente. L’evento sarà un'occasione di approfondimento culturale, ma anche un'opportunità per rafforzare l’identità comunitaria del territorio, promuovere relazioni tra le diverse realtà scolastiche e istituzionali, avvalendosi degli illuminanti interventi di autorevoli relatrici e relatori e coinvolgendo attivamente il mondo associazionistico e artistico.
Il Festival prevede cinque prospettive tematiche - Parole, Musica, Immagini, Pietre e Gusto - attraverso cui esplorare il tema centrale di questa seconda edizione: "IL VIAGGIO". Le partnership create con gli Istituti Superiori Scolastici e il coinvolgimento del mondo del terzo settore sono motivo di grande orgoglio perché testimoniano quel “lavorare insieme” così determinante per lo sviluppo di un territorio, vasto come il nostro, e così prioritario nel programma di mandato dell’Amministrazione che mi onoro di rappresentare. Sarà una settimana intensa e ricca di momenti di riflessione e di coinvolgimento, grazie alla molteplicità dei linguaggi artistici messi in campo e di approfondimenti di tematiche legate ad ambiti scientifici, culturali, sociologici e artistici.
Un ringraziamento particolare va al Comitato Onorario, composto da professionisti ed esperti del mondo culturale e civile, scelti dalla Giunta su mio indirizzo per riconosciute competenze e formazione, che ha accompagnato e supportato l’organizzazione della Rassegna, curata dal Servizio Cultura e Turismo in collaborazione con il Servizio Politiche Giovanili, garantendo un alto spessore culturale e sociale dell’iniziativa.
È dunque con grande soddisfazione che rivolgo la mia sincera gratitudine a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questa seconda edizione del Festival, dando il benvenuto a tutti i partecipanti.