Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Programma Latina Stori@ Fest

Municipio

Informazioni: Servizio Cultura e Turismo Ufficio cultura 0773/652618 – 0773 652609 elena.lusena@comune.latina.it
INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Data di Pubblicazione

07 marzo 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Il saluto del Sindaco Matilde Celentano

Sono orgogliosa di annunciare la seconda edizione del LATINA Stori@Fest, una rassegna culturale di ampio  respiro, promossa e organizzata dal Comune di Latina, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e della Provincia di Latina, strutturata per coinvolgere attivamente studenti, docenti, esperti, associazioni e artisti in un percorso di scoperta e valorizzazione della storia come ponte verso il futuro, e in viaggio verso l’appuntamento del 2032, in cui ricorrerà il Centenario della Città

Il LATINA Stori@Fest, che si terrà dal 19 al 25 maggio 2025, trasformerà la città in un vero e proprio villaggio culturale, con conferenze, spettacoli, mostre, concerti e visite guidate che renderanno la storia tangibile e coinvolgente. L’evento sarà un'occasione di approfondimento culturale, ma anche un'opportunità per rafforzare l’identità comunitaria del territorio, promuovere relazioni tra le diverse realtà scolastiche e istituzionali, avvalendosi degli illuminanti interventi di autorevoli relatrici e relatori e coinvolgendo attivamente il mondo associazionistico e artistico.
Il Festival prevede cinque prospettive tematiche - Parole, Musica, Immagini, Pietre e Gusto - attraverso cui esplorare il tema centrale di questa seconda edizione: "IL VIAGGIO". Le partnership create con gli Istituti Superiori Scolastici e il coinvolgimento del mondo del terzo settore sono motivo di grande orgoglio perché testimoniano quel “lavorare insieme” così determinante per lo sviluppo di un territorio, vasto come il nostro, e così prioritario nel programma di mandato dell’Amministrazione che mi onoro di rappresentare. Sarà una settimana intensa e ricca di momenti di riflessione e di coinvolgimento, grazie alla molteplicità dei linguaggi artistici messi in campo e di approfondimenti di tematiche legate ad ambiti scientifici, culturali, sociologici e artistici.
Un ringraziamento particolare va al Comitato Onorario, composto da professionisti ed esperti del mondo culturale e civile, scelti dalla Giunta su mio indirizzo per riconosciute competenze e formazione, che ha accompagnato e supportato l’organizzazione della Rassegna, curata dal Servizio Cultura e Turismo in collaborazione con il Servizio Politiche Giovanili, garantendo un alto spessore culturale e sociale dell’iniziativa.
È dunque con grande soddisfazione che rivolgo la mia sincera gratitudine a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questa seconda edizione del Festival, dando il benvenuto a tutti i partecipanti. 

Programma 19 maggio 2025

Associazione Veneti del Lazio in Agropontino

Introduzione di Alberto Panzarini sull’Emigrazione veneta nel periodo delle bonifiche integrali “ Stranieri in patria”

Conferenza
“I Borghi di Latina tra memorie e nuove narrazioni”
Interventi:
- Carla Zanchetta, scrittrice
- Riccardo Visentin, operatore culturale e Presidente dell'Ass. Trevisani nel Mondo - Sez. di Latina
con la partecipazione di esponenti dell'associazionismo, di scrittori e cultori di storia locale.
Modera:
Fabrizio Giona, giornalista
“Intervento sull’eccidio di Roccagorga del 1913: un altro punto di vista della storia della bonifica integrale”
Interventi:
- Cesare Bruni, consigliere comunale
- Carla Amici, Sindaco di Roccagorga
- Lidano Grassucci, giornalista

A cura dell’ Associazione Odv Cammino
Storie vere e verosimili” nelle lingue madri dell’Agro Pontino,

con le Associazioni: Esperienza Teatro, Giù la Maschera e Trevisani nel mondo

Programma 20 maggio 2025

Conferenza
a cura della Fondazione Bio Campus
“TERRAE. Storie, scenari e nuove identità del cibo nell’Agro Pontino”

Relatori:
- Tiziana Briguglio, giornalista agricola ed enogastronomica
- Marijke Gnade, archeologa
- Giuseppe Nocca, docente e scrittore
Modera:
Fabrizio Giona, responsabile Comunicazione Fondazione Bio Campus

“Dentro il corpo umano un viaggio in microscopio”
Lectio del Prof. Ennio Tasciotti scienziato, responsabile del laboratorio di Human Longevity Program dell'IRCCS San Raffaele

“I cento+1 anni... e ora dove va la radio?”
Interventi di:
- Gianluca Barneschi, avvocato specializzato in diritto dei media
- Claudio Astorri, consulente radiofonico
- Andrea Pellizzari, Dj, conduttore radio televisivo e produttore.

“ Il Viaggio Medievale”
a cura di Marcello Ciccarelli e Pasquale Di Marco

A cura dell’ Associazione Suoni della terra srl
“Viaggio attraverso le musiche popolari del territorio”
(strumenti musicali popolari) a cura di Alessandro Mazziotti e Marcello De Dominicis

A cura del gruppo di musica popolare del Lazio
“Ninfa Vitale” “La bella Ninfa e altre storie”

Programma 21 maggio 2025

“Satricum, quasi un mezzo secolo di ricerca archeologica.Un Viaggio nel passato”
a cura della Prof.ssa Marijke Gnade, archeologa

a cura di Rino Caputo, ordinario di letteratura italiana Università di Roma “Tor Vergata
“Per l’alto mare aperto: in viaggio con Dante”
con la partecipazione degli attori: Danilo Proia e Chiara Tarquini

Introduzione sul concetto di uomo nuovo quale cardine del fenomeno totalitario del ‘900  funzione divulgativa e propagandistica dell’arte visiva tradotta nell’opera di Duilio Cambellotti “ L’agro redento” a cura di Lidano Grassucci 

a cura del Museo Piana delle Orme

Prenota qui la tua visita

https://www.eventbrite.it/e/1362731710229?aff=oddtdtcreator

“Il mistero del più grave disastro ferroviario della storia”
a cura di
- Avv. Gianluca Barneschi storico del XX secolo
- Gianluca Gulluni documentarista Rai e Mediaset

“Dal garage a Hollywood: Il viaggio di una vita al fianco di Stanley Kubrik”
con Emilio d’Alessandro
Proiezione Film: “S is for Stanley”

“La terra Pontina e il Cinema”
a cura del regista Gianfranco Pannone
conversa con:
- Steve della Casa, conservatore della Cineteca Nazionale
Film: “Mio fratello è figlio unico”

A cura dell’Associazione culturale Eleomai
"Le musiche del periodo delle città di Fondazione"
dall'archivio del DMI di Latina - arrangiate da Gabriele Pezone con Neos Saxophone Quartett:
Stefano Nanni, Roberto Guadagno, Marcos Palombo, Armando Noce

Programma 22 maggio 2025

“La Pinacoteca di Latina: ti racconto il nostro Museo Civico”
a cura della Delegazione di Latina del FAI
- Dott.ssa Gilda Iadicicco, storica dell’Arte, conservatore dei beni culturali
Visite guidate: percorsi cittadini (P.zza del Popolo, P.zza della Libertà, Palazzo M, P.zza San Marco, Palazzo delle Poste)

a cura della Delegazione FAI di Latina.
Turni di visita: 9.30 - 10.30 - 11.30
I turni delle 9.30 e delle 11.30 prevedono la sosta presso la Sala Cambellotti

A cura del Panathlon e Associazione DFG LAB
“Storie di sport, di vita e di costume (anni 1932/2000)”
Interventi:
- Ilaria Molinari, campionessa italiana di apnea
- Novella Schiesaro, campionessa basket medaglia argento Europei
- Alessio Sartori, campione olimpico canottaggio
con la partecipazione della famiglia D’Amico e il giornalista Gianluca Atlante
Modera: Pasquale Cangianiello, giornalista

Introduzione sul concetto di uomo nuovo quale cardine del fenomeno totalitario del ‘900  funzione divulgativa e propagandistica dell’arte visiva tradotta nell’opera di Duilio Cambellotti “ L’agro redento” a cura di Lidano Grassucci 

a cura del Museo Piana delle Orme

PERCORSI CITTADINI - Visite guidate a cura del Fai - Dott.ssa Gilda Iadicicco
Turni: ore 10.00 e ore 12.00

Prenota qui la tua visita

https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/latina-stori@fest-33130/

“Satricum, quasi un mezzo secolo di ricerca archeologica. Un Viaggio nel passato”
a cura della Prof.ssa Marijke Gnade, Archeologa

“La terra Pontina e il Cinema“
a cura del regista Gianfranco Pannone
Film: “Storie di Piera”

di Andrea del Monte
“Viaggio attraverso il brigantaggio femminile in Italia, nel Lazio e nell’Agro Pontino”

A cura dell’Associazione Nazionale Alpini Sez. di Latina
Coro A.N.A. Latina - Magg. Francesco Totaro
“Dalla Bonifica al Centenario”

Programma 23 maggio 2025

“Satricum, quasi un mezzo secolo di ricerca archeologica. Un Viaggio nel passato”
a cura della Prof.ssa Marijke Gnade, archeologa

A cura dell’ Associazione DFG LAB
“Dalle architetture industriali alle nuove visioni: evoluzione, recupero, innovazione”
con la partecipazione di:
- Sabrina Pecorilli
- Fabio Benvenuti
Interventi instituzionali
Con la partecipazione di:
- Vincenzo Vespri ordinario di analisi matematica l'Università di Firenze

“La storia continua... la scienza cambierà le città”
Modera: Toni Ortoleva Direttore di Latina Oggi

“La Pinacoteca di Latina: ti racconto il nostro Museo Civico”
a cura della Delegazione di Latina del FAI
Dott.ssa Gilda Iadicicco, storica dell’ Arte, conservatore dei beni culturali.
Visite guidate: percorsi cittadini (P.zza del Popolo, P.zza della Libertà, Palazzo M, P.zza San Marco, Palazzo delle Poste)
a cura della Delegazione FAI di Latina.
Turni di visita:9.30 - 10.30 - 11.30
I turni delle 9.30 e delle 11.30 prevedono la sosta presso la Sala Cambellotti.

Introduzione sul concetto di uomo nuovo quale cardine del fenomeno totalitario del ‘900  funzione divulgativa e propagandistica dell’arte visiva tradotta nell’opera di Duilio Cambellotti “ L’agro redento” a cura di Lidano Grassucci 

a cura del Museo Piana delle Orme

PERCORSI CITTADINI - Visite guidate a cura del Fai - Dott.ssa Gilda Iadicicco
Turni: ore 10.00 e ore 12.00

Prenota qui la tua visita

https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/latina-stori@fest-33130/

“La terra Pontina e il Cinema“
a cura del regista Gianfranco Pannone
Film: “Il frammento di sole e cielo sulla palude”

a cura del Liceo Musicale A. Manzoni di Latina
“Viaggio musicale tra passato e presente”

Programma 24 maggio 2025

“La Pinacoteca di Latina: ti racconto il nostro Museo Civico”
a cura della Delegazione di Latina del FAI
Dott.ssa Gilda Iadicicco, storica dell’ Arte, conservatore dei beni culturali.
Visite guidate: percorsi cittadini
a cura della Delegazione FAI di Latina.
Turni di visita: 9.30 - 10.30 - 11.30
I turni delle 9.30 e delle 11.30 prevedono la sosta presso la Sala Cambellotti.

a cura della Prof.ssa Marijke Gnade, archeologa e dell’Associazione Ariel odv
3 turni di visita al Tempio: ore 9.30 - 11.30 - 15.30

Prenota qui la tua visita

https://www.eventbrite.it/e/1362758189429?aff=oddtdtcreator

Introduzione sul concetto di uomo nuovo quale cardine del fenomeno totalitario del ‘900  funzione divulgativa e propagandistica dell’arte visiva tradotta nell’opera di Duilio Cambellotti “ L’agro redento” a cura di Lidano Grassucci 

a cura del Museo Piana delle Orme

“La terra Pontina e il Cinema“
a cura del regista Gianfranco Pannone
Film: "Un apprezzato professionista di sicuro avvenire”

A cura dell’Associazione Multimedia Artisti Associati
“Enea: il viaggio e le donne”
scritto e diretto da Danilo Proia con Elisabetta Femiano, Elena Lazzarotto, Francesco Datena.

Programma 25 maggio 2025

A cura dell’Associazione Viviamo d’arte
“Odissea, cronaca di un viaggio”
di Luca Ceccherelli e Anna LungO

A cura del Conservatorio Musica O. Respighi in collaborazione con l’Orchestra di Fiati di Latina “G. Rossini” con studenti e coro del Conservatorio,
“ Il viaggio del suono: giovani talenti in concerto”

Ultima modifica: giovedì, 15 maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri