Descrizione estesa
Gli assessori alla Marina Gianluca Di Cocco e all’Ambiente Franco Addonizio hanno risposto, ognuno per le sue competenze, all’interrogazione “Porto canale di Rio Martino, lavori di dragaggio dell’alveo e messa in sicurezza delle sponde” presentata dai consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton.
L’assessore Di Cocco ha relazionato in merito al quesito afferente la situazione attuale relativa al raggruppamento di imprese aggiudicatarie della gestione dei posti barca del porto canale di Rio Martino – lato Comune di Latina, ricostruendo le procedure iniziate nel 2020 all’esito delle quali, nel 2021, la concessione demaniale marittima per complessivi 200 posti barca è stata assegnata al Consorzio Ordinario Porto Latina, in quanto ritenuto rispondente al massimo interesse pubblico sotto il profilo economico, gestionale, ambientale e di valorizzazione del bene.
“La mancata stipula del contratto di concessione – afferma il delegato della giunta alla Marina - non è da imputarsi esclusivamente alle interlocuzioni sul Pef, motivate dalla difformità nella stima dei posti barca, ma trova fondamento nella previsione dell’avviso pubblico, che condizionava l’assegnazione effettiva dello specchio acqueo all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza del porto, non ancora ultimati. A maggio 2025, solo alcuni giorni fa, si è tenuta una riunione multidipartimentale volta alla pianificazione delle attività coordinate tra i lavori di dragaggio e la successiva formalizzazione dell’affidamento affinché ci sia l’interlocuzione necessaria per lo sblocco degli interventi. La situazione in oggetto – conclude Di Cocco - si sta trascinando da anni e la nostra amministrazione sta gettando le basi definitive affinché il porto canale possa decollare in via definitiva sia nella gestione che nella relativa manutenzione. Nell’intervento ho ricordato una serie di problematiche che si trascinano da tanti anni e che non riguardano solo l’insabbiamento, ma anche l’illuminazione, l’acqua, i parcheggi non adeguati e molto altro che, terminato questo lunghissimo iter burocratico, avranno soluzione definitiva. Gli interventi in emergenza fatti negli anni, invece, non hanno di certo prodotto una soluzione definitiva, ma hanno solo complicato la situazione relativa alla gestione e sia manutenzione. Con la passata amministrazione – conclude - ricordo invece che è stato avviato l'iter per la concessione del porto per la durata di 7 anni che, come si può immaginare, essendo per un periodo di tempo limitato, necessita di puntuali controlli e verifiche sul relativo Pef prima del suo affidamento definitivo”.
“L’iter progettuale relativo agli interventi per consentire la navigabilità del Porto canale di Rio Martino sta andando avanti – afferma invece Addonizio, con delega all’Ambiente -. Abbiamo affidato, con determina dirigenziale, l’incarico per la caratterizzazione delle sabbie e, non appena avremo il progetto esecutivo, convocheremo la conferenza dei servizi con tutti gli attori interessati ossia, oltre al Comune, la Regione Lazio, la Capitaneria di Porto e l’Ente Parco. All’esito si procederà alla gara per l’affidamento dei lavori, che dovrà rispettare i tempi tecnici delle normative vigenti. Secondo il cronoprogramma stilato il termine degli interventi è previsto per gennaio 2026. Concludo rivolgendomi agli operatori che hanno partecipato oggi alla seduta di Question Time e che ho ricevuto più volte presso gli uffici dell’assessorato all’Ambiente: la nostra porta è sempre aperta per condividere, passo dopo passo, l’iter che sta seguendo l’amministrazione per risolvere un annoso problema che riguardo tutto il territorio di Latina”.