Descrizione estesa
Con l’approvazione, da parte della giunta del sindaco Matilde Celentano, del masterplan del centro storico di Latina, si apre un percorso di partecipazione sugli interventi puntuali che andranno a posizionarsi all’interno delle linee guida per la programmazione del territorio all’interno della Circonvallazione.
Il progetto, redatto dagli architetti Alfonso Femia e Francesco Romagnoli e dall’ingegnere Emilio Ranieri, si basa sulla necessità di proiettarne nel futuro il cuore fondante della città. Le scelte di intervento approvate dalla giunta municipale si orientano su criteri di sostenibilità e funzionalità, improntati a dare nuova vita agli spazi pubblici di Latina.
“I professionisti incaricati, tra cui l’architetto di fama internazionale Femia – ha sottolineato il sindaco Matilde Celentano – ci hanno consegnato un lavoro, che come giunta abbiamo approvato, volto a restituire identità ai luoghi del centro storico permettendo a Latina di fare un salto di qualità. Una scelta strategica da portare avanti per step, con obiettivi raggiungibili in vista del Centenario, ma anche a medio e lungo termine, con investimenti importanti che avranno una ricaduta positiva sulla nostra comunità. Ed è all’interno di questo ambizioso progetto che si colloca anche l’accordo che a breve andremo a sottoscrivere con l’Agenzia del Demanio per la riqualificazione di immobili storici e per dare loro una nuova funzione, attraverso interventi di rigenerazione urbana che hanno valenza non soltanto da un punto di vista di rinnovo edilizio ma anche di ricucitura socio-economica con prospettive di sviluppo. Come amministrazione comunale, attraverso gli assessorati all’Urbanistica, ai Lavori pubblici e al Patrimonio, stiamo lavorando seguendo le linee guida del masterplan, e nell’ottica della trasparenza e della partecipazione e condivisione. A titolo di esempio, voglio citare la procedura avviata per il recupero del mercato annonario di via don Morosini, attraverso project financing”.
“L’amministrazione comunale – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio – sta mettendo in campo, sia per quanto riguarda gli obiettivi del masterplan, cito ad esempio quello della riqualificazione di piazza San Benedetto, pensata come un’opera per la città in vista del Centenario, ma anche per la rigenerazione che sarà messa in atto con l’accordo dell’Agenzia del Demanio, e in questo caso cito, tra tutti, il futuro di Palazzo Key, aprirà alla fase della partecipazione. Ogni fase di sviluppo del masterplan è dedicata ad interventi concreti e determinati che sono aperti al contributo di tutti e saranno discussi nelle sedi istituzionali competenti, vale a dire commissioni consiliari e Consiglio comunale, per le decisioni finali. Il Piano città è stato già condiviso con la Consulta degli ordini professionali e, come amministrazione comunale, siamo pronti a condividere gli interventi con tutta la comunità, attraverso la consultazione delle associazioni di categoria e socio-culturali, ambientaliste, insomma, con tutti gli stakeholders, esattamente come stiamo facendo per il progetto che riguarda la futura Marina di Latina”.