Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Infezione da Virus West Nile (WNV), indicazioni di prevenzione per la cittadinanza

wolfgang-hasselmann-I0w2UEko9Lw-unsplash

Per contribuire alla riduzione del rischio, si invitano i cittadini ad adottare semplici comportamenti di protezione personale e ambientale

Data di Pubblicazione

17 luglio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Si informa la cittadinanza che, a seguito dell’accertamento di due casi umani di infezione da virus West Nile – entrambi riscontrati dall’Istituto Spallanzani di Roma in pazienti nella provincia di Latina, nei comuni di Cisterna e Priverno - la Regione Lazio e la Asl di Latina hanno intensificato le misure di controllo e sorveglianza sul territorio, previste dal Piano regionale di lotta alla diffusione dei virus trasmessi dalle zanzare.

Le condizioni dei due pazienti, di 63 e 72 anni, attualmente ricoverati all’ospedale Santa Maria Goretti, non destano preoccupazione e sono in via di miglioramento. Nelle prossime ore, la Asl di Latina effettuerà dei controlli entomologici aggiuntivi. Sono in corso accertamenti su altri casi sospetti riscontrati anche nel territorio di Latina.

Il Virus West Nile veicolato da zanzare infette, in particolare del genere Culex, che proliferano in ambienti umidi e con presenza di acqua stagnante. Non si trasmette da persona a persona né tramite il contatto diretto con animali.

Nella maggior parte delle casistiche l’infezione è del tutto asintomatica. In una minoranza dei casi può manifestarsi con lievi sintomi simili a quelli influenzali, come febbre, mal di testa, dolori articolari, eritemi cutanei. Solo raramente, soprattutto in persone anziane o fragili, possono verificarsi complicanze più importanti come, febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista e disturbi neurologici anche gravi.

Per contribuire alla riduzione del rischio, si invitano i cittadini ad adottare semplici comportamenti di protezione personale e ambientale:

• Indossare abiti che coprano braccia e gambe, soprattutto al tramonto e nelle ore serali;

• Utilizzare repellenti per insetti, seguendo attentamente le indicazioni riportate in etichetta;

• Applicare zanzariere a porte e finestre;

• Evitare ristagni d’acqua in cortili, giardini, tombini, sottovasi, contenitori e altri spazi esterni;

• Effettuare regolarmente la pulizia di aree come cantine e garage soggette ad allagamenti.

La Asl di Latina, in collaborazione con il Comune di Latina e con gli altri Comuni pontini, i Servizi Veterinari e le Autorità Regionali, prosegue il costante monitoraggio del territorio per individuare tempestivamente eventuali segnali di circolazione del virus e attuare interventi mirati di prevenzione.

La collaborazione di tutti è essenziale per tutelare la salute pubblica e contribuire alla prevenzione.

Per approfondimenti e aggiornamenti consultare questi link: bit.ly/sorveglianzarbovirosisalutelazio.it/west-nile e www.inmi.it/seresmi

 

Ultima modifica: giovedì, 17 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri