Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Escalation criminale, l’intervento del sindaco Celentano in Consiglio comunale

sindaco

“Latina non può e non deve essere ostaggio di una minoranza di persone dedite alla criminalità”. E' quanto affermato oggi dal sindaco Matilde Celentano nel corso del Consiglio comunale.

Data di Pubblicazione

15 settembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

“Latina non può e non deve essere ostaggio di una minoranza di persone dedite alla criminalità”. 

E’ questo il messaggio lanciato dal sindaco Matilde Celentano nel corso del Consiglio comunale odierno che si è aperto, questa mattina, con il tema legato alla sicurezza urbana e agli ultimi attentati dinamitardi che stanno generando forte preoccupazione nei cittadini e nelle istituzioni. 

Il sindaco Celentano ha comunicato all’aula una serie di iniziative immediate, che possano agevolare le attività delle forze dell’ordine al fine di arginare i fenomeni delinquenziali in atto e di assicurare alla giustizia i protagonisti dell’escalation criminale: “Proprio questa mattina – ha ribadito la prima cittadina a margine della seduta consiliare – ho chiesto al Dipartimento finanziario di verificare la disponibilità di fondi per installare, d’accordo con il Questore, nuove telecamere di video sorveglianza in posizioni strategiche all’interno delle zone più ‘calde’ della città. In queste ore ho avuto contatti con il presidente di Ater Latina Enrico Dellapietà, che ringrazio, il quale mi ha comunicato che sono iniziati i lavori di ripristino delle strutture danneggiate all’interno della palazzina interessata dagli ultimi episodi di cronaca e di aver avviato, in collaborazione con le forze dell’ordine e con servizi mirati, la verifica sulle occupazioni degli alloggi delle cosiddette palazzine ‘Arlecchino’ al fine di accertare eventuali situazioni abitative sine titulo”. 

“I residenti onesti – ha proseguito il sindaco Celentano - che subiscono gli effetti di intimidazioni, ritorsioni, danneggiamenti, esplosioni, mi hanno scritto chiedendomi un incontro. E io sono pienamente disponibile e vorrei che insieme a me ci fossero anche i capigruppo di maggioranze e di minoranza per un messaggio corale di vicinanza”.

Il sindaco Celentano ha poi accennato all’organizzazione di una giornata per la legalità, con il coinvolgimento di tutte le parti sociali e politiche, delle scuole e delle associazioni sportive che sono maggiormente a contatto con il mondo giovanile a cui rivolgere attenzione, diffondendo la cultura della legalità in tutte le sue declinazioni. 

Infine, la prima cittadina ha parlato di una Latina ben diversa da quella rappresenta in questi ultimi giorni: “Latina non è questa – ha dichiarato il sindaco Celentano – Latina è una città abitata da persone perbene, che la mattina vanno a lavorare, che provvedono all’educazione dei figli e che mostrano ogni giorno di portare avanti un progetto di vita sano. Non possiamo consentire che un gruppo di delinquenti rovini e sporchi l’immagine di una città aperta alle diversità, sin dalla sua genesi. E per questo invito i cittadini a denunciare ogni forma di illegalità. Sono certa che la collaborazione istituzionale tra il Comune, le Forze dell’ordine che ringrazio per tutto quello che fanno e per la presenza costante sul territorio, la Prefettura, la Procura della Repubblica e le istituzioni tutte, porterà prestissimo il risultato più atteso, ponendo un freno alla guerra tra bande e assicurando alla giustizia i criminali”.

Ultima modifica: lunedì, 15 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri