Descrizione estesa
Approvati dal Consiglio comunale, riunito nella seduta di ieri, lo statuto e l’atto costitutivo della Fondazione Latina 2032, istituita con la legge 130/2024 sul Centenario.
La proposta deliberativa, redatta dal servizio Cultura su indirizzo del sindaco Matilde Celentano, è stata illustrata in aula dal presidente della commissione consiliare Cultura Claudio Di Matteo.
“La deliberazione di oggi – ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano - rappresenta un passo decisivo. Attraverso la Fondazione Latina 2032, infatti, quale ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico, verranno coordinate e gestite tutte le attività che saranno messe in atto per la celebrazione del Centenario”.
“Con la delibera del Consiglio comunale, licenziata in data odierna, andiamo a dare vita – ha spiegato la prima cittadina - allo strumento che ci consentirà di incamerare le somme stanziate attraverso la legge dello Stato sul Centenario, che recita testualmente al primo articolo: ‘La Repubblica, nell'ambito delle finalità di salvaguardia e di promozione del proprio patrimonio storico, culturale, architettonico, sociale e ambientale, celebra, in occasione del centesimo anno di fondazione, il comune di Latina, quale luogo di particolare rilievo nella storia dell'architettura italiana del XX secolo, con particolare riferimento alla corrente architettonica del razionalismo italiano, delle bonifiche, dell'accoglienza, del dialogo interculturale e della riflessione storica, sia a livello nazionale che internazionale’.
Con la delibera del Consiglio comunale approvata ieri, il Comune di Latina va ad assegnare una dotazione di 46.500 euro, individuando quale sede operativa della Fondazione l’immobile dell’ex casa del custode della scuola di piazza Dante.