Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Arena del Museo Cambellotti, i concerti di sabato e domenica

Neos Saxophone Ensemble

Week end di musica per “Novecento. Un secolo da scoprire”, la manifestazione frutto della collaborazione tra Comune di Latina, Museo Cambellotti e Campus Internazionale di Musica

Data di Pubblicazione

23 maggio 2024

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Proseguono i concerti di “Novecento. Un secolo da scoprire”, l’iniziativa avviata sabato scorso presso l’Arena del Museo Cambellotti, che non è solo cornice degli eventi, ma luogo di cultura e memoria collettiva che gli organizzatori invitano ad apprezzare.

Questa settimana due gli spettacoli,  con programmi molti diversi.

Sabato 25 maggio il Chiara Grillo Ensemble, in formazione di quintetto, con voci, violoncello chitarra, flauti e percussioni, presenterà un programma che spazia da opere del Trecento -  come il brano d’apertura “Ecco la primavera” di Francesco Landino, una delle più importanti figure dell’Ars Nova italiana (maestro di cappella e organista della chiesa di san Lorenzo a  Firenze) - a canti popolari dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo (della tradizione provenzale, iberica, siciliana, araba, ebraica), ma anche di altre culture, irlandese e slava. L’Ensemble, con il progetto Musica Madre, è impegnato nella ricerca delle origini del sentimento musicale. Nel loro repertorio musica antica, canti di tradizione popolare sacra e profana, e brani originali della cantautrice Chiara Grillo. Il Chiara Grillo Ensemble con i propri concerti “sostiene anche progetti di solidarietà per contribuire alla realizzazione di un mondo più giusto”.

Domenica 26 maggio il Neos Saxophone Ensemble, composto da un doppio quartetto di sax - accumunati dalla formazione presso il Conservatorio di Latina e dal perfezionamento con Claude Delangle ai Corsi di Sermoneta – sotto la direzione di Daniele Caporaso accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale ,intitolato Hava Nagila, dal Barocco al Jazz, dal Tango alla musica da film con brani di Morricone e Piovani.  Il progetto “Neos Saxophone ensemble” nasce dall’idea di creare un piccolo gruppo da camera, agile e performante, che sia in grado di affrontare in maniera completa ed efficace repertori dedicati prevalentemente a compagini orchestrali. Sebbene il gruppo sia di recente formazione, Il repertorio spazia dalla musica barocca al Jazz e alla musica da film, fino ad arrivare ai giorni nostri con composizioni originali contemporanee.

I programmi 

Sabato 25 maggio, ore 21

Musica Madre
Ecco la Primavera (Francesco Landino)
La rosa enflorece (tradizionale)
Fel Shara (tradizionale)
Morena me llaman (tradizionale)
Ueina’ Ramallah (tradizionale palestinese)
Hinne Ma Tov (tradizionale ebraico)
Siuil a Ruin (tradizionale irlandese)
Sestorka (danza serba)
Adio querida (tradizionale)
Hija Mia (tradizionale)
L’ortolano (tradizionale)
Santa Maria strela do dia (Alfonso el Sabio)
L’amour de moi e Branle dell’orso (brani della tradizione provenzale)
Gacela de l’amor imprevisto (M. Bagella /F. G. Lorca)
Ottava Siciliana (tradizionale)
Pizzica di San Vito (tradizionale)

CHIARA GRILLO ENSEMBLE
Chiara Grillo voce e chitarra
Donatella Casa flauti e cori
Paola Ghigo voce e percussioni
Sara Lanci voce e percussioni
Federica Galletti violoncello

*******

Domenica 26 maggio, ore 21

Hava Nagila

A. Vivaldi Allegro dal Concerto RV 535
M.P. Musorgskij Una notte sul Monte Calvo
A. Piazzolla Meditango
E. Morricone Nuovo Cinema Paradiso
P. Iturralde Funky and Kalamationos
N. Piovani La vita è bella
A. Piazzolla Violentango
C. Corea Spain

NEOS SAXOPHONE ENSEMBLE
Dario Volante, Stefano Nanni sax soprani
Roberto Guadagno, Marco Klesyk sax contralti
Marcos Palombo, Michael Morelli sax tenori
Armando Noce, Matteo Di Prospero sax baritoni
Daniele Caporaso direzione e arrangiamenti

Nei giorni di spettacolo, il Museo Cambellotti sarà aperto con il seguente orario:

Sabato: dalle 16 alle 21

Domenica: ore 14.30 alle 21.00 

Per il periodo della rassegna, sarà aperto al pubblico il punto-ristoro del Museo Cambellotti. La gestione è affidata all’Istituto di Istruzione Superiore San Benedetto di Latina – indirizzo Enogastronomia e ospitalità - nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

NOVECENTO. UN SECOLO DA SCOPRIRE

https://campusmusica.it/novecento-un-secolo-da-scoprire-campus-musica-latina/

 

Info: info@campusmusica.it  tel. 329-7540544www.campusmusica.it

 

Biglietto: € 10,00 - È consigliata la prenotazione

I biglietti potranno essere prenotati scrivendo a: - biglietteria@campusmusica.it  (fino al venerdì entro le ore 17.00) oppure su WhatsApp 329-7540544.

I biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro le ore 20.00 del giorno del concerto.

La biglietteria aprirà alle ore 19.30

Ultima modifica: giovedì, 23 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri