Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Agricoltura a km 0: Comune e Coldiretti organizzano il ‘Villaggio Coldiretti’ in centro

raghavendra-mithare-cdS0S11bGoo-unsplash

La giunta comunale ha approvato la delibera che sancisce la co-organizzazione da parte del Comune di Latina del “Villaggio Coldiretti” che si svolgerà dal 16 al 18 maggio a Latina.

Data di Pubblicazione

30 aprile 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

La giunta comunale ha approvato la delibera che sancisce la co-organizzazione da parte del Comune di Latina del “Villaggio Coldiretti”, evento promosso dalla Federazione Provinciale Coldiretti di Latina che si svolgerà dal 16 al 18 maggio nel cuore della città, tra Piazza del Popolo, via Diaz, Corso della Repubblica e le aree limitrofe.

Il progetto sostenuto dall’amministrazione comunale punta a valorizzare i prodotti locali, promuovere la filiera corta e avvicinare i cittadini, in particolare i più giovani, al mondo dell’agricoltura sostenibile e della sana alimentazione.

“Siamo orgogliosi di ospitare il ‘Villaggio Coldiretti’ nel cuore della nostra città – afferma il sindaco di Latina Matilde Celentano –. L’evento in programma rappresenta un momento di incontro tra cittadini, istituzioni e mondo agricolo, in un’ottica di valorizzazione delle nostre eccellenze locali e di promozione di buone pratiche legate all’alimentazione e alla sostenibilità. Latina ha una forte vocazione agricola e iniziative come questa contribuiscono a rafforzare l’identità del territorio e a creare nuove opportunità di crescita economica e culturale per la nostra comunità”.

“Il Comune di Latina ha deciso di sposare pienamente l’iniziativa di Coldiretti – dichiara l’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino – perché riteniamo fondamentale promuovere il cibo a chilometro zero, le eccellenze del nostro territorio e un modello di sviluppo sostenibile che rafforzi il legame tra produttori e cittadini. Il Villaggio Coldiretti sarà un’occasione importante per far conoscere la qualità dell’agricoltura locale, coinvolgere le scuole e promuovere uno stile di vita sano e consapevole. Nel corso dell’evento ci saranno anche aree ristoro e spazi dedicati ai più piccoli, con una fattoria didattica per bambini e panel tematici su agricoltura, ambiente e alimentazione dove si approfondiranno vari temi sulle tematiche riguardanti il comparto. L’iniziativa rientra – conclude l’assessore - in una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio agricolo e produttivo locale”.

Ultima modifica: mercoledì, 30 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri