Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

“Ricordando Antonio Pennacchi – Maratona di lettura di Palude”: torna l’evento con la sua seconda edizione  

Ricordando Antonio Pennacchi

A quattro anni dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, vincitore del Premio Strega nel 2010, il Comune di Latina e il gruppo spontaneo “Amici di Antonio Pennacchi” propongono la seconda edizione della maratona di lettura dedicata all’autore.

Data di Pubblicazione

25 luglio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

A quattro anni dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, vincitore del Premio Strega nel 2010 con Canale Mussolini, il Comune di Latina e il gruppo spontaneo “Amici di Antonio Pennacchi” propongono la seconda edizione della maratona di lettura dedicata all’autore pontino. Dopo il grande successo dello scorso anno, l’appuntamento torna con nuove letture e testimonianze, incentrandosi questa volta su “Palude”, il romanzo da cui prese forma il mondo narrativo di Pennacchi, dando voce alla sua visione della città e del territorio.

L’evento, intitolato “Ricordando Antonio Pennacchi – Maratona di lettura di Palude”, si terrà sabato 2 agosto a partire dalle ore 20.30 presso l’Arena Cambellotti di Latina. Da lì, la maratona proseguirà simbolicamente verso il pontile di Capo Portiere e si concluderà in viale Pennacchi, sul lungomare di Latina, luogo che già porta il suo nome e il suo ricordo.

Nel corso della serata si alterneranno sul palco amici, conoscenti, esponenti del mondo della cultura, insieme agli organizzatori e alle autorità locali. Le letture saranno arricchite da contributi audio e video, per offrire un ritratto vivo e intenso dell’autore e del suo legame con la città.

“Dopo l’entusiasmo e la partecipazione registrati nella prima edizione – afferma il sindaco Matilde Celentano - torniamo a celebrare Antonio Pennacchi con un evento che è ormai diventato un appuntamento sentito dalla città. Con questa maratona di lettura vogliamo rinnovare il nostro tributo a uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei, legato profondamente alla nostra comunità. Ricordare Pennacchi significa anche riscoprire il valore della lettura come momento di condivisione, identità e riflessione collettiva”.

Ultima modifica: venerdì, 25 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri