I CENTRI
» sono istituti dalla Commissione europea presso le università e le istituzioni di insegnamento superiore di tutti i Paesi membri e di alcuni Paesi terzi;
» sono attivati attraverso una convenzione che regola i diritti e i doveri di ciascuna parte;
» dispongono della gran parte della documentazione cartacea ed elettronica prodotta dalle istituzioni comunitarie e la rendono accessibile al mondo accademico e al “grande pubblico”; costituiscono una delle reti informative della Commissione.
» fanno parte della Rete di informazione Europe Direct coordinata dalla Direzione generale della Comunicazione della Commissione
MISSION
» aiutare la struttura ospite ( le università, gli Istituti e i Centri di Ricerca e le istituzioni di insegnamento superiore) a promuovere e a consolidare l’insegnamento e la ricerca nel settore dell’integrazione europea;
» rendere accessibile al pubblico, compreso quello non universitario, la documentazione sull’Unione europea e le sue politiche;
» stabilire contatti con altri CDE e Reti di informazione al fine di promuovere il dibattito sull’Unione europea.
OBIETTIVI E SERVIZI
» offrire a studenti, studiosi del mondo accademico e cittadini un servizio integrato di informazione e documentazione sull’attività dell’UE;
» realizzare, in sinergia con le altre Reti della Commissione,iniziative volte a favorire una maggiore conoscenza delle politiche dell’Unione;
» diventare all’interno delle Università, degli Istituti e dei Centri di Ricerca e delle Istituzioni di insegnamento superiore, un punto chiave d’informazione sulle istituzioni e sulle politiche dell’Unione europea.
DESTINATARI PRINCIPALI
– studenti universitari;
– docenti universitari;
– studiosi e cittadini.
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
» Seminari e stages promossi dalla Commissione europea
» Seminari di base (2 all’anno a Bruxelles)
» Seminari di aggiornamento (1 all’anno a Bruxelles)
» Programma di scambio: visite e brevi stages tra i bibliotecari dei CDE degli Stati membri.