PAES: l’attuazione
UNA AMMINISTRAZIONE COMUNALE ENERGETICAMENTE SOSTENIBILE
Sebbene le emissioni di CO2 dell’Amministrazione Comunale abbiano un’incidenza marginale nel bilancio della Città (circa 4%), essa vuole dare il buon esempio ed ispirare la diffusione di buone pratiche nel territorio. Anch’essa pertanto si pone l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di CO2 (-41,27% al 2020).
Incrementare la sostenibilità energetica dell‘Amministrazione Comunale
Efficientamento energetico ed incremento della quota di energia rinnovabile nel patrimonio edilizio comunale, nelle infrastrutture e nei servizi (pubblica illuminazione, rete semaforica servizio idrico integrato, parco auto comunale, servizio di gestione del ciclo dei rifiuti, parco veicoli del trasporto pubblico locale.
Rafforzare la digitalizzazione e l’informatizzazione dell’Amministrazione Comunale
Azioni volte a rafforzare la digitalizzazione e l’informatizzazione dell’Amministrazione Comunale (creazione di banche dati condivise, dematerializzazione delle procedure burocratiche comunali e telelavoro ne sono esempi concreti). Queste azioni porranno solide basi alla gestione delle informazioni e dei dati per l’attuazione ed il monitoraggio del PAES.
UNA CITTÀ ENERGETICAMENTE SOSTENIBILE
Il 96% circa delle emissioni di CO2 nel bilancio urbano è costituito dai settori della sfera civile e delle attività economiche. Tale Macro Area risulta pertanto cruciale e l’Amministrazione Comunale ricoprirà un ruolo fondamentale nelle attività di promozione, coordinamento, sensibilizzazione, concertazione tra gli attori del territorio e, soprattutto, nella programmazione e pianificazione a lungo termine.
Efficienza e risparmio energetico nell’edilizia
L’edilizia (abitazioni, terziario e industrie) ricopre un ruolo maggioritario all’interno dei consumi energetici e del bilancio delle emissioni della Città. Si metteranno in campo azioni di promozione, sensibilizzazione e incentivazione al fine di stimolare un rinnovamento del parco edilizio nel territorio e un uso razionale dell’energia.
Garantire una mobilità sostenibile
Azioni per il contenimento dei consumi energetici nel settore dei trasporti garantirà una mobilità realmente sostenibile, sicura ed efficiente, comportando benefici di ampio spettro, tra cui: miglioramento della qualità dell’aria, accessibilità e facilità di spostamento con mezzi alternativi ed ecologici, sicurezza e tutela dei soggetti più deboli.
Diffondere le fonti energetiche rinnovabili
La produzione locale di energia rinnovabile ha subito un notevole incremento, prevalentemente in ambito fotovoltaico grazie agli incentivi statali. Verranno messe in campo azioni di promozione, sensibilizzazione e incentivazione al fine di diffondere fonti energetiche rinnovabili diversificate nel territorio.
Pianificare uno sviluppo urbano energeticamente sostenibile
Gli interventi infrastrutturali e le azioni di promozione e sensibilizzazione possono meglio agire se coordinati da strumenti di programmazione e pianificazione a lungo termine nei seguenti ambiti: edilizia, energia, mobilità sostenibile e ciclabile, illuminazione comunale, gestione del verde.
Cittadinanza attiva e consapevole
Una cittadinanza attiva e consapevole si pone alla base dell’attuabilità di molte delle azioni del PAES. Sono state formulate attività di promozione, sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza che si presentino come intersettoriali e che abbiano una incidenza ad ampio spettro, in termini di categorie di utenti coinvolte.
Compensiamo le emissioni
Sebbene il PAES abbia l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 derivanti dai consumi energetici, compensare le emissioni mediante interventi di riforestazione urbana, accompagnati dall’adozione di strumenti di pianificazione a lungo termine come il Piano del Verde, attribuisce un valore aggiunto alla strategia del Piano.