Centralino 0773/6521

‘Paes: il documento’

Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

IL PAES – Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

Il PAES è il documento chiave che racchiude l’IBE (Inventario Base delle Emissioni), la strategia energetica ed il programma di azione del Comune di Latina verso il 2020. Esso specifica gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 prefissati e le azioni utili al raggiungimento dei medesimi.

Gli obiettivi principali delle azioni del PAES riguardano i campi dell’edilizia, delle infrastrutture urbane, della mobilità e degli impianti nonché la pianificazione urbana e territoriale che influenzerà a lungo termine il consumo di energia.

Il PAES non si configura come un documento rigido e vincolante, ma potrà essere rivisitato in corso d’opera a seconda degli obiettivi raggiunti e delle necessità sopraggiunte.

 

L’IBE – L’inventario Base delle Emissioni

L’IBE si colloca all’interno del PAES ed è lo strumento che quantifica la CO2 emessa nel territorio comunale nell’anno di riferimento a causa dei consumi energetici.

L’analisi permette di identificare le principali fonti antropiche di emissioni di CO2 e quindi di assegnare l’opportuna priorità alle relative misure di riduzione inserite nel PAES. L’IBE è inoltre la base di partenza per la compilazione degli inventari delle emissioni negli anni successivi (IME – Inventario di Monitoraggio delle Emissioni) che consentiranno il monitoraggio dei progressi rispetto all’obiettivo prefissato, da comunicare ogni due anni all’Unione Europea.

 

La struttura del PAES del Comune di Latina

 

Vi sono due principali Macroaree di intervento sulla base delle quali si sviluppa il PAES:

  • MACROAREA A: “Una Amministrazione Comunale energeticamente sostenibile”
  • MACROAREA B: “Una Città energeticamente sostenibile”

Tale suddivisione in Macroaree di intervento risiede nella volontà di illustrare l’impegno dell’Amministrazione Comunale che non si limita alla mera redazione del Piano, ma essa stessa può e vuole diventare fonte di ispirazione e buon esempio per promuovere la sostenibilità energetica all’interno del territorio comunale.

Ogni Macroarea, a sua volta, si articola in Linee Strategiche, Obiettivi e Azioni.

 

La concertazione del PAES

La partecipazione dei cittadini alla redazione e revisione del PAES è fondamentale e si svilupperà con un incontro pubblico strutturato in specifici tavoli tematici al fine a raccogliere spunti e suggerimenti. La bozza del PAES verrà a breve pubblicata e il documento sarà presentato all’attenzione della cittadinanza nella fine di ottobre 2013 con l’obiettivo di condividere quanto elaborato e di raccogliere proposte e contributi per una sua implementazione. Per approfindire le attività di concertazione visitare l’apposita sezione.

Per maggiori informazioni scrivere a energia@comune.latina.it

Per maggiori info sull’iniziativa del Patto dei Sindaci visitare www.pattodeisindaci.eu

 


Documenti di sintesi

Il Patto dei Sindaci

L’inventario Base delle Emissioni (IBE)

Il Piano d’Azione per l’ Energia Sostenibile (PAES)

 

Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

Indice, premessa e introduzione

L’inventario Base delle Emissioni

La strategia del piano

Le schede azione

Atti

Delibera C.C. di adesione al Patto dei Sindaci, n.17/2012

Delibera C.C. di approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, n.5/2014