Centralino 0773/6521

‘Biblioteche’

DIRIGENTE DEL SERVIZIO: Dott. Marco Turriziani

SEGRETERIA: Via Umberto I, 39 Tel. 0773652305 / 0773652306 / 0773652310


e-mail      biblioteca.manuzio@comune.latina.it

 instagram @bibliotecaaldomanuziolatina

CARTA DEI SERVIZI

UBICAZIONE DELLE SEDI

Biblioteca Aldo Manuzio

Piazza del Popolo – 04100 Latina

dal Lunedì al Venerdì dalle 8,15 alle 19,00

Sabato dalle 8,15 alle 13,30.

 

Prestito onlineRestituzione libri

– Biblioteca Latina Scalo

via del Murillo 1 (angolo via della Stazione) – 04013 Latina Scalo – tel. 0773/630077

Orari di apertura:

dal lunedì al venerdì dalle 8,15 alle 18,30 sabato dalle 8,15 alle 13,45

Prestito online biblioteca di Latina ScaloRestituzione libri biblioteca Latina scalo

– Biblioteca di Borgo Sabotino

via Don Vincenzo Onorati,5. Borgo Sabotino – Latina tel 0773 404060 Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17,45

SERVIZI
  • consultazione catalogo online 
  • consultazione catalogo online ragazzi 
  • consultazione riviste e gazzette Ufficiali 
  • emeroteca
  • prestito libri
  • prestito interbibliotecario 
  • fondo locale 
  • sala braille
  • acquisto libri rapido 
  • attività di promozione culturale
  • navigazione wi-fi 
  • assistenza nella ricerca bibliografica
  • deposito legale

Come restituire i libri o prenderli in prestito

👉 Come restituire un libro preso in prestito nella sede centrale della biblioteca.

I libri presi in prestito dalla biblioteca possono essere riconsegnati presso la sede centrale in piazza del Popolo, 14.

In applicazione delle procedure COVID, l’apertura della porta avverrà solo previo appuntamento da fissare via mail (biblioteca.manuzio@comune.latina.it), o via telefono ad uno dei seguenti numeri: 0773 652305 oppure 0773 652306 oppure 0773 652310, negli orari sotto indicati:

dal lunedì al venerdì dalle 8,15 alle 18,30 il sabato dalle 8,15 alle 13,45

L’orario di apertura subisce delle variazioni in alcuni giorni del periodo estivo tra giugno e agosto, rimanendo invariato negli altri non indicati qui

L’orario di apertura di settembre si trova a questo link

👉 Come restituire un libro preso in prestito nella sede di Latina Scalo.

I libri presi in prestito nella sede di Latina Scalo possono essere riconsegnati presso la sede di via del Murillo negli orari di apertura

👉 Come restituire un libro preso in prestito nella sede di Borgo Sabotino.

I libri presi in prestito nella sede di Borgo Sabotino possono essere riconsegnati presso la sede di via don Vincenzo Onorati, solo previo appuntamento telefonico, allo 0773 404060 negli orari sotto indicati:

dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17,45

👉 Come prendere un libro in prestito

Per poter prendere un libro in prestito si deve essere iscritti alla biblioteca. Se non sei già iscritto compila il modello di iscrizione on line il MODULO ADULTI (per i maggiorenni)– MODULO MINORENNI(da compilarsi da parte del genitore per i figli minorenni). Se sei già iscritto in biblioteca puoi prenotare il libro on line dal catalogo e verrai ricontattato per venirlo a ritirare. Il catalogo è consultabile nella home page del Comune all’indirizzo: http://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/.do

 

ARCHIVIO

Aggiornato il 30/08/2022

Martedì 3 maggio 2022: riprendono le visite guidate delle scuole nella biblioteca di Latina Scalo

Come funziona una biblioteca? Quali libri per quale pubblico? Con l'Istituto Comprensivo “Donna Lelia Caetani” di Sermoneta la bibliotecaria ha ricominciato ad incontrare classi per promuovere la lettura ed i servizi resi dalla biblioteca. I ragazzi sono stati iscritti gratuitamente alla biblioteca ed hanno preso un libro in prestito... quale migliore occasione per tornare in biblioteca, restituirlo e prenderne un altro in prestito. Nel giardino della biblioteca è seguito poi un...

Letture ad alta voce nella biblioteca comunale di Latina Scalo

Letture ad alta voce nella biblioteca comunale di Latina Scalo per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e i loro genitori con la compagnia teatrale Botteghe Invisibili. Un nutrito calendario di eventi gratuiti da dicembre a gennaio, a prenotazione obbligatoria su http://bibliotecacomunaledilatina.eventbrite.com Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019”.   pubblicato il...

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE CO-PROGETTAZIONE E/O ALLA REALIZZAZIONE DEL BANDO “CITTA’ CHE LEGGE 2020”

Le manifestazioni di interesse secondo il modello A)  devono essere presentate entro e non oltre le ore 12,00  del 22/02/2021  alla mail protocollo@pec.comune.latina.it con oggetto: “Manifestazione di interesse per la partecipazione alle co-progettazione e/o  alla realizzazione del bando Città che legge 2020”.   Pubblicato il 16/02/2021

Nati per leggere

Cos’è il Progetto nazionale Nati per Leggere? Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo". Dal 1999, Nati per Leggere (NpL) ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere con una certa continuità, ai...