Dirigente del Servizio: Dott.ssa Emanuela Pacifico
e-mail: servizi.sociali@comune.latina.it
pec: protocollo@pec.comune.latina.it
Sede: Via Duca del Mare, 7
Tel. Segreteria: 0773/ 652518 – 0773/652016 – 0773/652256
Orari apertura al pubblico: lunedì e mercoledì 9.00-12.30
martedi e giovedi 9.00 – 12.30 – 15.00 – 17.00
Unità di progetto attività di sviluppo servizio welfare: responsabile dott.ssa Aurelia Centra
Principali competenze del Servizio:
– Programmazione, pianificazione e progettazione servizi e interventi a livello distrettuale e sovra distrettuale – Raccolta analisi e dati – Coordinamento Tavoli tematici – Elaborazione di piani e progetti
– Concessione ed erogazione contributi economici relativi a interventi di carattere distrettuale e sovradistrettuale sulla base delle richieste dei singoli Comuni
– Attività istruttoria per la definizione degli strumenti regolamentari, protocolli di intesa, accordi di programma di competenza del Comitato dei Sindaci
– Monitoraggio, valutazione e controllo dei servizi e delle prestazioni erogate a livello distrettuale e sovra distrettuale
– Registro comunale associazioni di volontariato e di promozione sociale. Gestione rapporti con l’associazionismo relativamente ad attività in campo sociale e assistenziale nell’ambito di servizi e progetti gestiti dal Comune
– Presa in carico di persone residenti nel Comune e/o dimoranti se stabilito da specifiche disposizioni di legge appartenenti a categorie fragili e/o a rischio di emarginazione per l’attivazione di interventi di sostegno, assistenza, inclusione sociale, reinserimento lavorativo anche con l’elaborazione di piani di intervento individualizzati
– Interventi di sostegno economico alle famiglie residenti nel Comune e/o dimoranti se stabilito da specifiche disposizioni di legge previsti da regolamenti comunali, leggi regionali e statali
– Programmazione, attivazione e gestione a livello comunale di servizi e interventi alla persona di carattere assistenziale e/o educativo e di tipo domiciliare rivolti ad anziani e disabili, nonché quelli per l’integrazione scolastica di alunni con disabilità
– Programmazione, attivazione e gestione a livello comunale di servizi di carattere semiresidenziale e residenziale e attività ricreative e socializzanti rivolti ad anziani, minori, disabili, donne vittime di violenza, malati psichiatrici e altre categorie fragili o a rischio emarginazione
– Interventi di inserimento di persone in strutture di accoglienza di carattere residenziale o semiresidenziale con costi a carico del Comune o in compartecipazione con l’utenza – anziani, disabili, minori, donne vittime di violenza, altre categorie con fragilità sociale
– Istruttoria atti amministrativi per la compartecipazione economica, inserimenti in RSA e per le attività riabilitative di mantenimento, anche a livello psichiatrico, secondo quanto previsto dalla normativa relativamente a persone residenti nel Comune
– Gestione delle tutele, curatele, e amministrazioni di sostegno a favore degli adulti
– Attività relativa a minori con provvedimenti dell’autorità giudiziaria e alle loro famiglie, affidamenti familiari, adozioni, affidamenti preadottivi, mediazione familiare, tutele
– Programmazione, attivazione gestione interventi per le emergenze sociali relative a tutte le tipologie di utenza
– Gestione archivio residuo invalidi civili
– L. 13/89 per il superamento delle barriere architettoniche: ricezione domande e verifica congruità
– Adempimenti anticorruzione e trasparenza
– Pubblicazione determinazioni dirigenziali

Bando per l’ammissione ai corsi di formazione di base per i Caregiver familiari
Carta dei servizi – servizio programmazione dei sistemi di welfare
Elenco esercizi commerciali accreditati per l’utilizzo dei voucher sociali
Avviso pubblico per il riconoscimento del ruolo del “caregiver” familiare

Piano sociale di zona – avviso convocazione tavoli tematici

La co-progettazione dal punto di vista operativo – evento online

Convocazione Tavolo Tematico Famiglia e Minori – Violenza di Genere
BUONI SPESA, avviso pubblico
AVVISO PUBBLICO
"SI COMUNICA CHE ALL'ART. 1 DELL'AVVISO "CHI PUÒ FARE RICHIESTA" PER MERO ERRORE DI BATTITURA NON E' STATO SPECIFICATO CHE I PENSIONATI RIENTRANO TRA COLORO CHE POSSONO FARE LA DOMANDA, IN POSSESSO, OVVIAMENTE, DEI REQUISITI RIPORTATI NELLO STESSO ARTICOLO"
Le domande possono essere presentate dal 14.12.2021 fino al 14.01.2022 Pubblicato il 14/12/2021