È possibile firmare per queste Proposte di Referendum – Legge di iniziativa popolare – petizione:
Raccolta firme promossa dal Comitato Referendario “Associazione Ora Referendum contro la caccia” relative a:
– Referendum abrogativo con quesito: Volete Voi abrogare l’art. 842 del codice civile, approvato con R.D. del 16 marzo 1942 n. 262, limitatamente a: Rubrica “Caccia e”; primo comma “Il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l’esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno” e secondo comma “Egli può sempre opporsi a chi non è munito della licenza rilasciata dall’autorità'”?
– Referendum abrogativo con quesito: Volete voi che sia abrogato l’art. 19-ter “Leggi speciali in materia di animali” delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale regio decreto 28 maggio 1931, n. 601, introdotto dall’art. 3 legge 20 luglio 2004, n. 189 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”, limitatamente alle seguenti parole: “di caccia” e “nonchè dalle altre leggi speciali in materia di animali”? puoi firmare fino al 5 settembre 2023 per questi due referendum – informazioni dei promotori https://rispettoanimali.it/referendum/
Raccolta firme promossa dal Comitato Referendario “Associazione Ora Referendum contro la caccia” relative a:
– Referendum abrogativo con quesito “Volete voi che sia abrogato l’art. 19 ter “Leggi speciali in materia di animali” delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale regio decreto 28 maggio 1931, n. 601, introdotto dall’art. 3 legge 20 luglio 2004, n. 189 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”, limitatamente alle seguenti parole: “di allevamento” e “nonché dalle altre leggi speciali in materia di animali”?”
– Referendum abrogativo con quesito: Volete voi che sia abrogato l’art. 19 ter “Leggi speciali in materia di animali” delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale regio decreto 28 maggio 1931, n. 601, introdotto dall’art. 3 legge 20 luglio 2004, n. 189 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”, limitatamente alle seguenti parole: “alle manifestazioni storiche e culturali” e “nonché dalle altre leggi speciali in materia di animali”?”
– Referendum abrogativo con quesito: Volete voi che sia abrogato l’art. 19 ter “Leggi speciali in materia di animali” delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale regio decreto 28 maggio 1931, n. 601, introdotto dall’art. 3 legge 20 luglio 2004, n. 189 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”, limitatamente alle seguenti parole: “di sperimentazione scientifica sugli stessi” e “nonché dalle altre leggi speciali in materia di animali”?” Puoi firmare fino al 15 settembre 2023 per questi tre referendum – informazioni dei promotori https://rispettoanimali.it/
– Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare promossa da https://assembleacostituentecittadini.it/
– Modifiche agli articoli 32, 75 e 135 della Costituzione e alla legge costituzionale 25 maggio 1970, n. 352» (G.U., serie generale, n.111 del 13/05/2023).
Puoi firmare fino al 16 ottobre 2023
– informazioni e lettura testo proposta di legge qui https://assembleacostituentecittadini.it/
– Progetto di legge di iniziativa popolare dal titolo “Un cuore che batte” proposto dall’associazione “Ora et Labora in Difesa della Vita” “Introduzione del comma 1-bis nell’art.14 Legge 22 maggio 1978, n.194” TESTO DEL PROGETTO DI LEGGE All’art. 14 Legge 22 maggio 1978, n.194, contenente “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”, si aggiunge il seguente: «comma 1-bis. Il medico che effettua la visita che precede l’interruzione volontaria di gravidanza ai sensi della presente legge, è obbligato a far vedere, tramite esami strumentali, alla donna intenzionata ad abortire, il nascituro che porta nel grembo e a farle ascoltare il battito cardiaco dello stesso». puoi firmare fino al 7 novembre 2023 – informazioni www.oraetlaboraindifesadellavita.org
Sedi e orari in cui è possibile firmare: – Servizi Demografici Via Ezio 36 (ufficio elettorale) da lun a ven ore 9-13 e mart/giov anche ore 15.30-17.30 |