Descrizione estesa
Prendono il via gli interventi per la realizzazione del percorso ciclabile L2 Piazza Dante – Piazza Buozzi e per la perimetrazione del centro storico finalizzata all’istituzione della Zona 30. Si tratta di un tassello fondamentale di un più ampio progetto di mobilità sostenibile che punta a creare una rete integrata per la mobilità dolce e la micromobilità urbana, favorendo spostamenti sicuri, accessibili e rispettosi dell’ambiente.
Nei giorni scorsi i tecnici comunali hanno effettuato un sopralluogo nell’area interessata dalla prima fase dei lavori, il cui cantiere sarà allestito a partire da giovedì. L’intervento consentirà di migliorare in modo significativo la connessione tra Piazza Dante e il Tribunale, garantendo un collegamento ciclabile sicuro e continuo. Il percorso andrà a servire anche l’ampio bacino di utenza rappresentato dagli istituti scolastici superiori lungo viale Mazzini e dai quartieri residenziali situati a ridosso del Tribunale. Attraversando il cuore del centro storico, la pista offrirà un accesso diretto e protetto ai principali servizi pubblici e alle aree di maggior interesse cittadino.
“La perimetrazione del centro storico come Zona 30, con limite di velocità fissato a 30 km/h – spiega l’assessore alla Mobilità Gianluca Di Cocco – ha come obiettivo restituire sicurezza e vivibilità agli spazi urbani, promuovendo una circolazione più consapevole e rispettosa tra pedoni, ciclisti e automobilisti. In questa prima fase, l’area verrà delimitata da varchi di ingresso ben identificabili. Successivamente verranno introdotte ulteriori misure di moderazione della velocità, come dissuasori, restringimenti di carreggiata, segnaletica orizzontale e verticale dedicata, attraversamenti pedonali rialzati e isole spartitraffico. Entro il mese di febbraio – prosegue Di Cocco – sarà completata l’installazione della segnaletica di inizio e Zona 30 in tutti i varchi di accesso e uscita dal centro storico, con particolare attenzione ai punti considerati più critici. Questo intervento si inserisce in una visione sistemica della mobilità cittadina, che considera la rete ciclabile non solo come un’infrastruttura sportiva o ricreativa, ma come un vero e proprio asse strategico per gli spostamenti quotidiani in bicicletta o con mezzi di micromobilità elettrica. L’obiettivo finale è una città più sicura, più verde e più vivibile, in linea con le migliori pratiche europee di pianificazione urbana sostenibile.”
Contestualmente, è stata emessa un’ordinanza a firma della dirigente Daniela Prandi, che istituisce il senso unico alternato e il divieto di sosta con rimozione forzata da domani fino al 17 febbraio, nella fascia oraria 8.00–16.30 dei giorni feriali. Le vie interessate dai lavori sono Piazza Buozzi, Viale Mazzini, Piazza Dante, Viale Don Morosini, Viale Marcucci, Piazza della Libertà, Piazza del Quadrato, Via Cavour, Via Toti e Via Monti. I lavori saranno sospesi dal 23 al 26 dicembre in occasione del passaggio della Fiamma Olimpica, per consentire lo svolgimento in sicurezza delle celebrazioni e degli eventi connessi.