Cosa sono i Beni Comuni?
Sono i beni materiali, immateriali o digitali che cittadini, cittadine e amministrazione riconoscono funzionali al benessere e allo sviluppo individuale e collettivo. Il primo bene comune è la conoscenza reciproca, fondamento dei processi partecipativi.
Con l’approvazione del Regolamento comunale sulla collaborazione tra cittadini, cittadine e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni il Comune, in applicazione del principio di sussidiarietà stabilito dall’art. 118 della Costituzione, sostiene e valorizza l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, volta al perseguimento di finalità di interesse generale.
Concretamente, si propone ai cittadini e alle cittadine di definire insieme all’Amministrazione un patto di collaborazione che abbia come finalità la cura e la rigenerazione condivisa della città. Il patto definisce obiettivi, tipologia degli interventi, contenuto dell’impegno reciproco.
La collaborazione tra cittadini, cittadine e Amministrazione può prevedere interventi di cura e rigenerazione di spazi pubblici, di spazi privati a uso pubblico, di edifici oppure lo sviluppo e la promozione di forme di collaborazione civica nei settori dei servizi sociali, culturali ed economici, della creatività urbana e dell’innovazione digitale.
Nel promuovere questo percorso, la nostra città è in rete con molte altre che stanno portando avanti esperienze di amministrazione condivisa e aderisce a Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà.
Io cosa posso fare?
Puoi formulare una proposta di collaborazione compilando il modulo allegato oppure aderire a una proposta dell’Amministrazione comunale.
Il modulo può essere spedito online all’indirizzo mail partecipazione@comune.latina.it, oppure recapitato a mano presso l’Ufficio per l’Amministrazione condivisa in Piazza del Popolo 1 prendendo un appuntamento al numero 0773652477
La tua proposta deve contenere una descrizione dell’idea progettuale e degli obiettivi che intendi raggiungere, la durata dell’intervento nel suo complesso e nelle sue singole fasi, l’elenco dei soggetti da coinvolgere, l’indicazione delle forme di sostegno e le risorse necessarie. Devi inoltre chiarire in che cosa consiste il tuo impegno e cosa intendi fare per concretizzare la tua proposta.
Per approfondire leggi anche la CARTA DELLA PARTECIPAZIONE, approvata dal consiglio comunale con Deliberazione n° 25/2018 del 17/04/2018

Avviso per l’adesione al percorso di coprogettazione finalizzato alla costruzione dei patti di collaborazione complessi per la cura e la gestione condivisa delle prime 5 Case di Quartiere della città
Avviso Patto di collaborazione complesso spazio di accoglienza e informazione

Patto di collaborazione Via Milazzo, avviso di coprogettazione
Avviso Pubblico : Convocazione per il Terzo settore – Comunità solidali per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale.

Amministrazione condivisa, approvato lo schema tipo dei patti di collaborazione

Amministrazione condivisa, al via le proposte di collaborazione

08/02/2018 – Settimana dell’Amministrazione Aperta, online l’area dedicata a Partecipazione e Beni Comuni
