Centralino 0773/6521

‘Beni comuni – Amministrazione condivisa’

Cosa sono i Beni Comuni?

Sono i beni materiali, immateriali o digitali che cittadini, cittadine e amministrazione riconoscono funzionali al benessere e allo sviluppo individuale e collettivo. Il primo bene comune è la conoscenza reciproca, fondamento dei processi partecipativi.
Con l’approvazione del Regolamento comunale sulla collaborazione tra cittadini, cittadine e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni il Comune, in applicazione del principio di sussidiarietà stabilito dall’art. 118 della Costituzione, sostiene e valorizza l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, volta al perseguimento di finalità di interesse generale.

Concretamente, si propone ai cittadini e alle cittadine di definire insieme all’Amministrazione  un patto di collaborazione che abbia come finalità la cura e la rigenerazione condivisa della città. Il patto definisce obiettivi, tipologia degli interventi, contenuto dell’impegno reciproco.

La collaborazione tra cittadini, cittadine e Amministrazione può prevedere interventi di cura e rigenerazione di spazi pubblici, di spazi privati a uso pubblico, di edifici oppure lo sviluppo e la promozione di forme di collaborazione civica nei settori dei servizi sociali, culturali ed economici, della creatività urbana e dell’innovazione digitale.

Nel promuovere questo percorso, la nostra città è in rete con molte altre che stanno portando avanti esperienze di amministrazione condivisa e aderisce a Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà.

Io cosa posso fare?

Puoi formulare una proposta di collaborazione compilando il modulo allegato oppure aderire a una proposta dell’Amministrazione comunale.

Il modulo può essere spedito online all’indirizzo mail partecipazione@comune.latina.it, oppure recapitato a mano presso l’Ufficio per l’Amministrazione condivisa in Piazza del Popolo 1 prendendo un appuntamento al numero 0773652477

La tua proposta deve contenere una descrizione dell’idea progettuale e degli obiettivi che intendi raggiungere, la durata dell’intervento nel suo complesso e nelle sue singole fasi, l’elenco dei soggetti da coinvolgere, l’indicazione delle forme di sostegno e le risorse necessarie. Devi inoltre chiarire in che cosa consiste il tuo impegno e cosa intendi fare per concretizzare la tua proposta.

 

Per approfondire leggi anche la CARTA DELLA PARTECIPAZIONE, approvata dal consiglio comunale con Deliberazione n° 25/2018 del 17/04/2018

Avviso per l’adesione al percorso di coprogettazione finalizzato alla costruzione dei patti di collaborazione complessi per la cura e la gestione condivisa delle prime 5 Case di Quartiere della città

Gli immobili dell’ex tipografia di Viale XVIII Dicembre, dell’Ex Scuola Materna di Via Milazzo, dell’ex Casa Cantoniera di Borgo Sabotino, del Centro Sociale di Borgo Piave e dell’Ex Cinema Enal di Latina Scalo sono stati individuati con DG n.342/2019 del 14/11/2019 come sedi delle prime 5 Case di Quartiere delle città di Latina, luoghi di aggregazione ibridi che propongono servizi e/o attività capaci di rispondere alle domande dei territori e, al contempo, spazio di incontro e di...

Avviso Patto di collaborazione complesso spazio di accoglienza e informazione

Il Comune di Latina ha deciso di accogliere la proposta di collaborazione avanzata da Cittadinanzattiva, pubblicata sul sito del Comune in data 14 marzo 2019 (consultabile a questo link ) e di dare vita ad un punto di informazione e accoglienza nel quale le associazioni e le realtà del territorio possano favorire l'accesso alle informazioni e ai servizi creando una rete di supporto ai processi di cittadinanza attiva e alla cittadinanza consapevole. L’intento è quello di creare uno spazio...

Patto di collaborazione Via Milazzo, avviso di coprogettazione

È partita la fase di coprogettazione per la sottoscrizione di un patto di collaborazione complesso per la ex scuola materna di Via Milazzo. Come da art 8 comma 1 del Regolamento comunale sulla collaborazione tra cittadini, cittadine e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni i “Patti di Collaborazione complessi riguardano Beni Comuni che hanno un riconosciuto valore storico-culturale o, in aggiunta o in alternativa, interventi che...

Avviso Pubblico : Convocazione per il Terzo settore – Comunità solidali per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale.

In allegato convocazione per il terzo settore riguardante terzo settore - Comunità solidali per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale. Pubblicato il 30/08/2018

Amministrazione condivisa, approvato lo schema tipo dei patti di collaborazione

Archiviato anche il terzo incontro del ciclo formativo promosso con Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, un altro passo verso l’amministrazione condivisa dei beni comuni è stato compiuto: ieri la Giunta comunale ha approvato con apposita delibera lo schema tipo per i patti di collaborazione con i cittadini e l’elenco e le linee di indirizzo per i patti semplici. «Si tratta di una delibera quadro – spiega l’Assessora alla Partecipazione Cristina Leggio – che riassume il...

Amministrazione condivisa, al via le proposte di collaborazione

Ha ufficialmente inizio la fase di sperimentazione del percorso di Amministrazione condivisa a Latina. «A partire da oggi - spiega l’Assessora alla Città Internazionale, Politiche Giovanili, Partecipazione e Smart City Cristina Leggio - i cittadini attivi sono invitati a presentare all’Ufficio per l’Amministrazione condivisa le loro proposte, anche in forma ancora da dettagliare. Questa prima ricognizione delle opportunità di collaborazione sarà utile all'Amministrazione per...

08/02/2018 – Settimana dell’Amministrazione Aperta, online l’area dedicata a Partecipazione e Beni Comuni

Il Comune di Latina partecipa alla Settimana dell'Amministrazione Aperta (SAA) pubblicando online l'area del sito web istituzionale dedicata alla Partecipazione e ai Beni Comuni. L'Amministrazione aderisce per la prima volta all'iniziativa del Dipartimento Funzione Pubblica che si tiene dal 5 all’11 febbraio su tutto il territorio nazionale con eventi sia dal vivo sia online dedicati a diffondere la cultura e la pratica della  trasparenza, della partecipazione e dell’accountability, sia...

07/02/2018 – È nata l’Unità per l’Amministrazione Condivisa dei beni comuni

È stata costituita l’unità di progetto chiamata a coordinare i patti di collaborazione tra Amministrazione Comunale e cittadini per la cura, la rigenerazione, il riuso e la gestione dei beni comuni urbani. Si chiama Unità per l’Amministrazione Condivisa e la sua istituzione è stata approvata ieri dalla Giunta con un’apposita delibera. Dopo l’adozione del Regolamento un altro passo importante è stato compiuto sul fronte della partecipazione, per il confronto con la cittadinanza e...