Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Il piano regolatore

piano regolatore

Il progetto di Littoria fu redatto quasi segretamente dall’architetto Frezzotti su indicazioni tecniche dell’ingegner Savoia: il primo nucleo dell’insediamento, il palazzo municipale e i servizi collaterali risultano di particolare modestia e lo spirito complessivo è da borgo ottocentesco

Informazioni

Il progetto di Littoria fu redatto quasi segretamente dall’architetto Frezzotti su indicazioni tecniche dell’ingegner Savoia: il primo nucleo dell’insediamento, il palazzo municipale e i servizi collaterali risultano di particolare modestia e lo spirito complessivo è da borgo ottocentesco, quasi manualistico.

Poi giunsero l’appropriazione di Mussolini, il successo internazionale e la complicità di alcune potenze; le dimensioni della città aumentarono e si sviluppò il suo monumentalismo via via che dalla piazza centrale ci si allontanava fino al perimetro esterno della città.

La città voluta dal suo progettista Oriolo Frezzotti si dilatò a tutto il territorio circostante con una maglia radiale di strade che partivano dall’area di Cancello di Quadrato, attuale Piazza del Popolo. Il Piano di Littoria, che risultava una sintesi tra lo schema a raggiera e quello ad anelli concentrici si inserì nel dibattito europeo degli anni ’30 sullo sviluppo della città moderna. Dagli studi rinascimentali sull’importanza della città “radiale-concentrica” si giunge al modello “a ragnatela” che si prolungherà fino ai Borghi circostanti il nucleo storico.

Dal 1934 al 1936, l’architetto Giuseppe Nicolosi per conto dell’Icp (Istituto Case Popolari) progettò un quartiere sperimentale di edilizia popolare di 500 alloggi adeguato agli standard europei del tempo per dimensioni e modalità di esecuzione dei lavori. La stazione ferroviaria, inizialmente modesta, venne ripensata sulla base dei nuovi obiettivi della città. Il progettato fu affidato all’architetto futurista Angiolo Mazzoni, che disegnerà anche la sede dell’ufficio postale. Gli studi e i progetti dell’architetto Frezzotti, sempre sensibile agli avvenimenti esterni ed interni alla città stessa e alla modifica degli stili architettonici, risultano oggi una cronistoria illustrata del passaggio dalla prima impostazione paesana fino al monumentalismo del palazzo “M” al quale si arrivò spinti dai rapporti italo-germanici.

Ultima modifica: martedì, 25 luglio 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri